Trasformazione del paesaggio e inganni percettivi

postato in: Senza categoria | 0

Ardauli, nuraghe Monte Irao. A volte mi capita di fare dei tour virtuali, sui portali geografici on line più noti, alla ricerca di qualche particolarità a me sconosciuta e affascinante. In passato abbiamo postato le immagini di qualche nuraghe del tutto o in parte sommerso nei laghi artificiali. Abbiamo visto i nuraghi sotto Il lago Cuga a cura degli amici di ArcheUri Vagando; quello di Urasala, in Sorradile, ai margini più alti del lago Omodeo. Immagino che Jogli … Leggi tutto

Il nuovo Portale NURNET

postato in: Senza categoria | 0

 Questo articolo è scritto sul nuovo portale di NURNET. Abbiamo preferito metterlo subito a disposizione dell’utenza nonostante sia ancora nelle versione prototipo. A esso mancano i link di un discreto numero di pagine di adozione, il geoportale in costruzione e  quello che possiamo definire un NURNET Shop, dedicato alla vendita di gadgets ma anche di tutti quei prodotti che dovrebbero consentirci, in parte, di autofinanziarci. Nel portale racconteremo la nostra vita associativa, i progetti e le loro evoluzioni. Pubblicheremo gli articoli … Leggi tutto

Le Pintadere di Irgoli

postato in: Senza categoria | 0

Le pintadere di Irgoli Queste due pintadere sono conservate presso l’antiquarium comunale. uno splendido esemplare di pintadera, rinvenute negli scavi all’interno di locali nuraghi, testimonia la preparazione di pani decorati. Nell’immagine sono riportati due manufatti di epoche diverse. A sinistra la Pintadera protostorica mentre a destra quella di periodo nuragico. a.g.

COMPRENDERE IL SENSO DELLE MASCHERE TASSELLO DEL PUZZLE IDENTITARIO

postato in: Senza categoria | 0

 Di Giovanna Porcu (socia NURNET, psicoterapeuta, scrittrice e studiosa della mente) ^^^^^ Un nuovo tassello si aggiunge al puzzle di coloro che studiano la maschera. Al dipinto di Tuvixeddu, agli amuleti, alle maschere conservate a Londra, Cagliari, Oristano e Sassari se ne aggiunge un’altra molto importante, stavolta di bronzo, di fattezze nuragiche, risalente secondo le analisi del metallo, all’VIII sec. a.C. presente nel museo di Monaco. La descrizione che ne dà il catalogo pubblicato per la mostra di … Leggi tutto

Genoni

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il colle di S.Antine a Genoni, paese dell’oristanese situato ai piedi della Giara, conserva i resti di un insediamento punico realizzato sopra un preesistente abitato d’età nuragica, di cui è attualmente visibile un recinto megalitico, un nuraghe riadattato e inserito in un tracciato murario e un pozzo profondo 39 metri, che ha restituito una notevole quantità di materiali provenienti da diversi periodi storici. In prossimità del colle sorge il fabbricato del “Geopaleosito”, dotato di una … Leggi tutto

Oniferi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “ Da ube no si torrat ses benidu, né ischis cando torras a partire” ( Sei venuto da dove non si torna e non sai quando tornerai a partire). Antioco Casula -Montanaru- : "A s’òmine". Nelle immagini: le domus de janas di “Sas Concas” a Oniferi e i petroglifi contenuti al loro interno, rappresentazione del “rovesciato”, l’anima dell’uomo che ritorna alla madre terra.  

Launeddas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Barnaby Brown è un musicista scozzese, nonché studioso di lingua gaelica, che soggiornò in Sardegna per diversi anni allo scopo fondamentale d’approfondire la conoscenza delle launeddas. Docente di musica alla Royal Scottish Accademy of Music & Drama di Glasgow e insigne suonatore di cornamusa (e di launeddas), così scriveva in un suo articolo riportato dall’Associazione Italia-Inghilterra di Franco Staffa: “Le launeddas dovrebbero essere presentate come prodotto culturale di qualità elevatissima, una risorsa che la Sardegna … Leggi tutto

Fanebas

postato in: Senza categoria | 0

C’è un luogo nei miei ricordi, un luogo magico. Sembra un villaggio preistorico, non reale, fabbricato nel mondo dei sogni. E’ stato un centro importante in epoca nuragica, e pare che il villaggio ospitasse almeno 500 persone. Una fonte d’acqua perenne garantiva la vita e la sussistenza e un grande nuraghe si ergeva al centro del villaggio. Sto parlando di MITZA FANEBAS anche nota comunemente come "Faneuas" e si trova al centro dei monti del Basso Sulcis (sulla … Leggi tutto

Passato e Presente

postato in: Senza categoria | 0

"Quando si perde la memoria si perde l’identità". Anche per questo motivo io penso sia nata Nurnet: per riallacciare i fili tra i cittadini sardi, il loro territorio e la loro storia. All’uopo non vedevo l’ora di mostravi questa splendida foto (concessa da Vittorio Crobu) scattata dal fotografo del gruppo speleo Aspros all’interno della grotta dell’Orcio di Urzulei. Chi, come e perchè nei tempi andati ha portato all’interno di questo prodigioso e oscuro meandro di cunicoli di montagna … Leggi tutto

Lugherras

postato in: Senza categoria | 0

Foto aerea del Nuraghe Lugherras a Paulilatino. Per la sua conformazione era certamente un nuraghe importante, composto da 5 torri di cui una centrale e cortile di collegamento, altre 7 torri con relative mura circondavano il complesso nuragico. Sempre nei pressi del nuraghe si trovano una serie di vasche. (Solito interrogativo lavorazione dell’olio, del vino …. ?) (Foto e testo di Maurizio Cossu) R.S

1 2 3 4 5 6 19