Oniferi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “ Da ube no si torrat ses benidu, né ischis cando torras a partire” ( Sei venuto da dove non si torna e non sai quando tornerai a partire). Antioco Casula -Montanaru- : "A s’òmine". Nelle immagini: le domus de janas di “Sas Concas” a Oniferi e i petroglifi contenuti al loro interno, rappresentazione del “rovesciato”, l’anima dell’uomo che ritorna alla madre terra.  

Launeddas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Barnaby Brown è un musicista scozzese, nonché studioso di lingua gaelica, che soggiornò in Sardegna per diversi anni allo scopo fondamentale d’approfondire la conoscenza delle launeddas. Docente di musica alla Royal Scottish Accademy of Music & Drama di Glasgow e insigne suonatore di cornamusa (e di launeddas), così scriveva in un suo articolo riportato dall’Associazione Italia-Inghilterra di Franco Staffa: “Le launeddas dovrebbero essere presentate come prodotto culturale di qualità elevatissima, una risorsa che la Sardegna … Leggi tutto

Hyksos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Gli egiziani non denominavano Hyksos i re pastori che governeranno il loro territorio dalla XIII alla XVI dinastia (1785-1530 a.C.) e parzialmente nel corso della XVII alternandosi con i re tebani (A. Gardiner “La Civiltà Egizia”), bensì Hqau-Khasut (capi delle terre straniere), nome che richiama curiosamente sia il Caucaso sia i nostri cognomi Cau e Casu, mentre il termine Hyksos ricorda invece il dimostrativo sardiano “issus” (quelli o essi). Come osservato dal glottologo Salvatore Dedola … Leggi tutto

Nuraghe Adoni di Villanovatulo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Il complesso nuragico sorge sulla sommità di un alto rilievo collinare (m.811 di quota s.l.m.) in posizione dominante sul vasto territorio che dal massiccio del Gennargentu si estende alle formazioni dei Monti Sette Fratelli….il nuraghe Adoni – rilevato dal Lamarmora nella prima metà dell’Ottocento – è un edificio formato da una torre centrale alla quale è addossato un bastione che racchiude quattro torri secondarie e almeno due cortili…..a questa struttura più antica è addossato un … Leggi tutto

NURAGHI in OMAN … forse!

postato in: Senza categoria | 0

Andrea Corona, amico di NURNET ci segnala questo sito archeologico nell’OMAN. Non sono nuraghi ma è certo che gli somigliano tanto. a.g. ^ Non siamo archeologi, possiamo fantasticare. Sognare e immaginare. Immaginare che genti Shardana dopo aver vissuto in Egitto e combattuto per il faraone, si siano allontanate o siano stati scacciate verso sud ovest. Come possano essere arrivati nell’OMAN e se fossero Shardana forse non lo scopriremo mai o, forse, con le nuove tecniche di archeologia genetica, … Leggi tutto

IL PORTO DI INOSIM – CARLOFORTE. NURAGICO O FENICIO?

postato in: Senza categoria | 0

Mi domando, ingenuamente e da profano, perché in un’isola dove esistono Domus de Janas, Nuraghi e rinvenimenti pre fenici il porto debba essere assegnato alla civiltà fenicia e non a quella nuragica – sarda. a.g. La seguente nota è scaricata da http://carloforte-storia-e-archeologia.webnode.it/antiche-civiltà-dell%27isola-di-san-pietro/ ^^^^^^^ Il Tagliafico, nella relazione sull’isola di San Pietro a riguardo dello stagno delle saline, così scrive: Lo stagno è due miglia di longhezza et mezzo circa di larghezza, si osserverà che dalla parte di levante … Leggi tutto

Lettera ai soci della fondazione NURNET

postato in: Senza categoria | 0

 Gentili Soci NURNET, da ieri è on line la prima versione del portale NURNET per la cui impostazione tecnica dobbiamo ringraziare Antonio Palumbo. http://nurnet.it/it/259/HOME.html Cliccando sull’ipertesto potrete connettervi e "dare un’occhiata". Siamo aperti a ogni proposta di miglioramento e invitiamo a segnalare anche i piccoli refusi che potreste individuare. L’apertura del Portale nurnet.it è stata accompagnata dai complimenti della comunità di amici che, ormai, è diffusa su tutta l’Isola. Questo è un bene perché consolida i rapporti e … Leggi tutto

Lugherras

postato in: Senza categoria | 0

Foto aerea del Nuraghe Lugherras a Paulilatino. Per la sua conformazione era certamente un nuraghe importante, composto da 5 torri di cui una centrale e cortile di collegamento, altre 7 torri con relative mura circondavano il complesso nuragico. Sempre nei pressi del nuraghe si trovano una serie di vasche. (Solito interrogativo lavorazione dell’olio, del vino …. ?) (Foto e testo di Maurizio Cossu) R.S

Passato e Presente

postato in: Senza categoria | 0

"Quando si perde la memoria si perde l’identità". Anche per questo motivo io penso sia nata Nurnet: per riallacciare i fili tra i cittadini sardi, il loro territorio e la loro storia. All’uopo non vedevo l’ora di mostravi questa splendida foto (concessa da Vittorio Crobu) scattata dal fotografo del gruppo speleo Aspros all’interno della grotta dell’Orcio di Urzulei. Chi, come e perchè nei tempi andati ha portato all’interno di questo prodigioso e oscuro meandro di cunicoli di montagna … Leggi tutto

Fanebas

postato in: Senza categoria | 0

C’è un luogo nei miei ricordi, un luogo magico. Sembra un villaggio preistorico, non reale, fabbricato nel mondo dei sogni. E’ stato un centro importante in epoca nuragica, e pare che il villaggio ospitasse almeno 500 persone. Una fonte d’acqua perenne garantiva la vita e la sussistenza e un grande nuraghe si ergeva al centro del villaggio. Sto parlando di MITZA FANEBAS anche nota comunemente come "Faneuas" e si trova al centro dei monti del Basso Sulcis (sulla … Leggi tutto

1 2 3 4 5 6 7 19