SA CABRARISSA – AUSTIS

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Quando i megaliti sono naturali hanno un fascino superiore e si tende ad assegnargli un anima. Quando lo fanno gli orientali lo chiamiamo animismo. Se lo facciamo noi diciamo che sono tradizioni e tendenze popolari … In qualche misura siamo animisti perché cerchiamo e sentiamo il genius loci, l’anima del paesaggio. I testi canonici cinesi implementano questa percezione nell’arte feng shui, noi la chiamiamo buon senso… Una popolare leggenda narra che una fanciulla originaria di Cabras, … Leggi tutto

Il GEOPORTALE CRS4 – NURNET. di Antonello Gregorini

postato in: Senza categoria | 0

Come probabilmente ricorderete, voi lettori fidelizzati di questa pagina, la Fondazione NURNET si è costituita anche per realizzare il geoportale dei Nuraghi. Non si tratta di un’operazione elementare, di basso costo o di facile realizzazione tecnica e, soprattutto, non è pensabile che possa andare avanti senza l’accesso futuro a delle fonti di finanziamento costanti. Infatti, per avere un modello dati ordinato, validato e rispondente a criteri di qualità minima occorre che dietro il portale stiano degli operatori che … Leggi tutto

L’Isola di Herakles

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La Betica è quella parte della Spagna sud occidentale che comprende la città di Cadice, un tempo chiamata Gadir. Nella guida alla mostra “L’Isola di Herakles”, curata da Bartoloni, Bernardini, D’Oriano, Mastino, Spanu, Zucca e altri esimi studiosi, il professor Julian Gonzales dell’Università di Siviglia afferma che “il culto di Ercole nella Betica è profondamente legato all’Ercole Gaditano (Ercole di Cadice/Gadir)”. Tuttavia lo stesso Gonzales afferma che “nonostante l’enorme diffusione che il culto di Ercole … Leggi tutto

La Dea Madre

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La dea madre dalle forme opulente, ben rappresentata tra gli altri negli idoli neolitici di Cabras (Cuccuru is Arrius), Decimoputzu e S.Giusta, perde gradualmente le sue forme manifestandosi, quasi astrattamente, nelle rappresentazioni piatte e stilizzate come quella di Portoferro (Sassari), Turriga a Senorbì e di Su Coddu a Selargius, sino a sparire del tutto in epoca nuragica. Secondo Giorgio Baglivi (“Il Sacro nell’Epoca Nuragica – dalla Dea Mater al Sardus Pater -”), ”la Dea Mediterranea … Leggi tutto

La buona catalogazione dei siti, comune per comune. Buone pratiche. (a.g.)

postato in: Senza categoria | 0

L’ingegner Carlo Caboni, cagliaritano trapiantato a Oristano, nel redigere il Piano Urbanistico di Aidomaggiore, per dovere professionale ma anche per passione, ha realizzato il censimento di tutti i siti archeologici del territorio. Successivamente ha riportato tutto ilavoro in delle tabelle ipertestuali, corredate di foto e descrizioni dettagliate dei siti. Questo sono stati poi pubblicate in http://www.aidomaggiore.com/archeologia/pagina%20apertura.htm Questo è già un buon modo di operare, soprattutto in relazione a ciò che esiste ed è stato fatto sulla maggior parte dei … Leggi tutto

Hyksos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Gli egiziani non denominavano Hyksos i re pastori che governeranno il loro territorio dalla XIII alla XVI dinastia (1785-1530 a.C.) e parzialmente nel corso della XVII alternandosi con i re tebani (A. Gardiner “La Civiltà Egizia”), bensì Hqau-Khasut (capi delle terre straniere), nome che richiama curiosamente sia il Caucaso sia i nostri cognomi Cau e Casu, mentre il termine Hyksos ricorda invece il dimostrativo sardiano “issus” (quelli o essi). Come osservato dal glottologo Salvatore Dedola … Leggi tutto

Nuraghe Adoni di Villanovatulo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Il complesso nuragico sorge sulla sommità di un alto rilievo collinare (m.811 di quota s.l.m.) in posizione dominante sul vasto territorio che dal massiccio del Gennargentu si estende alle formazioni dei Monti Sette Fratelli….il nuraghe Adoni – rilevato dal Lamarmora nella prima metà dell’Ottocento – è un edificio formato da una torre centrale alla quale è addossato un bastione che racchiude quattro torri secondarie e almeno due cortili…..a questa struttura più antica è addossato un … Leggi tutto

NURAGHI in OMAN … forse!

postato in: Senza categoria | 0

Andrea Corona, amico di NURNET ci segnala questo sito archeologico nell’OMAN. Non sono nuraghi ma è certo che gli somigliano tanto. a.g. ^ Non siamo archeologi, possiamo fantasticare. Sognare e immaginare. Immaginare che genti Shardana dopo aver vissuto in Egitto e combattuto per il faraone, si siano allontanate o siano stati scacciate verso sud ovest. Come possano essere arrivati nell’OMAN e se fossero Shardana forse non lo scopriremo mai o, forse, con le nuove tecniche di archeologia genetica, … Leggi tutto

IL PORTO DI INOSIM – CARLOFORTE. NURAGICO O FENICIO?

postato in: Senza categoria | 0

Mi domando, ingenuamente e da profano, perché in un’isola dove esistono Domus de Janas, Nuraghi e rinvenimenti pre fenici il porto debba essere assegnato alla civiltà fenicia e non a quella nuragica – sarda. a.g. La seguente nota è scaricata da http://carloforte-storia-e-archeologia.webnode.it/antiche-civiltà-dell%27isola-di-san-pietro/ ^^^^^^^ Il Tagliafico, nella relazione sull’isola di San Pietro a riguardo dello stagno delle saline, così scrive: Lo stagno è due miglia di longhezza et mezzo circa di larghezza, si osserverà che dalla parte di levante … Leggi tutto

Lettera ai soci della fondazione NURNET

postato in: Senza categoria | 0

 Gentili Soci NURNET, da ieri è on line la prima versione del portale NURNET per la cui impostazione tecnica dobbiamo ringraziare Antonio Palumbo. http://nurnet.it/it/259/HOME.html Cliccando sull’ipertesto potrete connettervi e "dare un’occhiata". Siamo aperti a ogni proposta di miglioramento e invitiamo a segnalare anche i piccoli refusi che potreste individuare. L’apertura del Portale nurnet.it è stata accompagnata dai complimenti della comunità di amici che, ormai, è diffusa su tutta l’Isola. Questo è un bene perché consolida i rapporti e … Leggi tutto

1 2 3 4 5 6 7 8 19