IL PROCESSO DI ADOZIONE NURNET E LO STATO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

postato in: Senza categoria | 0

di a.g. (da una conversazione fra Marcello Puddu; Luca Galzerano e l’autore) Immagine by Sergio Melis Domus de Janas, ena de Cannuja La vicenda della Domus danneggiata di Putifigari, di cui alla nota stampa che NURNET ha trasmesso stamane, porta a fare alcune considerazioni sullo stato di abbandono e degrado del patrimonio archeologico: 1. Gli archeologi della Soprintendenza si spostano nelle varie località con il proprio mezzo e i rimborsi chilometrici servono a malapena a coprire il tragitto … Leggi tutto

LA GROTTA DI ISPINIGOLI E I GLI ANTICHI CULTI A ESSA COLLEGATI

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdes La voragine di Ispinigoli, in periferia di Dorgali, si ritiene fosse frequentata sin dal periodo nuragico e rivestisse una notevole rilevanza sacrale dovuta in particolare all’enorme stalagmite (circa 38 metri d’altezza), simbolo fallico della fertilità maschile fecondatrice. Nel cuore della grotta si apre un profondo inghiottitoio, denominato “Abisso delle Vergini”, sul fondo del quale son stati rinvenuti monili in pasta vitrea e frammenti ossei appartenuti a giovani donne. L’inghiottitoio, profondo circa sessanta metri, funge da … Leggi tutto

Sardus vs Michelangelo

postato in: Senza categoria | 0

Sardus e il suo erede Michelangelo Le Statue di Monti Prama e la statua del Mosè di Michelangelo “Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla” (Michelangelo) Se Michelangelo avesse potuto ammirare le statue sarde di Monti Prama, sarebbe rimasto sconvolto: quelle statue scolpite 2400 anni prima del suo Mosè, e nate da grandi blocchi di arenaria sarda, rappresentavano già buona parte di quel mondo simbolico iniziatico che solo i … Leggi tutto

NURNET, I PROGETTI, L’AUTOFINANZIAMENTO

postato in: Senza categoria | 0

Riprendo alcuni dei commenti di Alessandro Catuogno su un post comparso ieri: … forse, proprio nurnet che ha costituito associazione e fondazione potrà in futuro accedere a fondi per finanziare un prodotto fotografico video, il volontariato in open source per ora sta producendo un grande entusiasmo e una grande divulgazione,proporrei un lancio di questa idea/bozza, e i proventi potrebbero andare parte a NURNET per autofinanziarsi parte al vincitore/i, e parte a una grande festa per incontrarsi con i … Leggi tutto

Sardegna, un Mito nel Mediterraneo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Un amico archeologo indica i seguenti numeri, che per altri esperti di settore sono addirittura in difetto e comunque i continui ritrovamenti incrementano senza soluzione di continuità: oltre 12000 nuraghi, 100 villaggi, 300 protonuraghi, 250 pozzi e fonti sacre, 50 templi a megaron, 3500 domus de janas, 1200 tombe di giganti, 400 dolmen, 1500 menhir. E ciò nonostante gran parte delle strutture megalitiche siano state smantellate dal disinteresse e dall’ignoranza di chi, nel corso dei … Leggi tutto

Su Carrabusu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Lo scarabeo “stercorario” che nell’antico Egitto rappresentava il dio solare Khepri o Kheper (il sole del mattino), in Sardegna prende il nome di “carrabusu”, vocabolo scindibile nei termini geroglifici Ka (spirito), Ra (sole) e Bs, ideogramma o determinativo del dio Bes, o Bisu, che secondo l’egittologa Maria Carmela Betrò è una “forma popolare del dio solare”. In lingua italiana il Khepri egizio è chiamato “scarabeo”, vocabolo evidentemente simile al nostro “Carrabusu” che, secondo la ricercatrice … Leggi tutto

Le vie dell’Argento e il mito di Fetonte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel precedente articolo “I Sentieri dei Troiani”, ipotizzavo l’arrivo, sulle coste del Sarrabus, di un gruppo misto di reduci della guerra di Troia, che comprendeva shardana, teucri (troiani) e altre etnie. Il luogo di sbarco era probabilmente Portu de s’Illixi, appena più a settentrione di Capo Ferrato, approdo protetto dai venti del sud che avevano con altrettanta probabilità spinto questi naviganti sino alle coste della Sardegna. Portu de s’Illixi, ma anche l’intero territorio prospiciente la … Leggi tutto

Sardegna ed Egitto

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La necropoli di Campu Maiore a Busachi, ubicata alla periferia del paese e accessibile attraverso i cortili interni di alcune abitazioni, si articola in ventiquattro domus de janas prevalentemente pluricellulari. In una di queste è presente il simbolo “falsa porta” di cui si è già parlato in un post pubblicato sulla pagina facebook di “Nurnet-la rete dei nuraghi” il 19 Gennaio u.s. Simbolo condiviso con la cultura egizia e che in sintesi rappresentava il passaggio … Leggi tutto

NECROPOLI LI CURUNEDDI

postato in: Senza categoria | 0

 FILMATO AMATORIALE di Necropoli Li Curuneddi https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1HCiQNr-hzs Ieri ho effettuato un sopralluogo nella necropoli di Li Curuneddi, in Sassari, lungo la vecchia strada statale per Alghero, in località La Landrigga. L’esistenza dei monumento non è indicata da nessun cartello ed essa è pressoché sconosciuta, ai Sardi in generale ma anche ai Sassaresi e addirittura agli abitanti della lottizzazione contigua, sigh. Ho aperto una pagina di adozione  https://www.facebook.com/pages/Necropoli-Li-Curuneddi/1456375507915441?fref=ts sulla quale sono riportate tutte le foto riprese di questa e delle … Leggi tutto

Sardegna ed Etruria

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Luigi Battisti, nella sua Etimologia del nome Tibur, scrive che i Greci, ancora nel quinto secolo a.C. utilizzavano la forma Tyrsen per indicare il mar Tirreno e i suoi derivati (Tyrsenoy=Tirrenici….), tramite il rotacismo della consonante “r”. Afferma inoltre che nella toponomastica dell’Europa pre-indoeuropea e dell’Asia minore, la paroletta “ti” aveva il significato di “acqua”, mentre il termine “rsn” indicava gli etruschi, in quanto questi ultimi chiamavano se stessi “rasenna” (rsn). Conseguentemente il mar Tirreno/Tyrsen/Tyrseno … Leggi tutto

1 10 11 12 13 14 15 16 19