Il Bell’Occidente

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A Bidonì, sulle sponde del lago Omodeo, è stato rinvenuta una vasta area templare di periodo romano, che si presume fosse dedicata a Giove in quanto sulla pietra d’altare è presente l’iscrizione Jovis. A parte qualsiasi discorso riferito al sincretismo religioso che con buona probabilità accomunava Giove a Jahwé, dio unico degli shardana, è interessante osservare come in questo territorio sia stato rinvenuta, diverso tempo fa, una statuina in legno nero raffigurante Anubi, divinità cinocefala … Leggi tutto

La ruota della preistoria

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Una storiella di Luigi Malerba tradotta da Ilario Delussu: “I cavernicoli erano stanchi di vivere nella preistoria e decisero di promuovere il progresso e la civiltà. Il capo era molto indaffarato quel giorno. Doveva ricevere molti cavernicoli che avevano mangiato funghi avvelenati, altri avevano mangiato l’erba per vedere se erano erbivori, altri ancora avevano mangiato carne per vedere se erano carnivori. Poi arrivarono i cavernicoli che avevano inventato nuovi attrezzi per pelare le patate, per … Leggi tutto

Il Vecchio e il mare e le Navicelle Nuragiche

postato in: Senza categoria | 0

Il vecchio e il mare: le Navicelle Nuragiche senza Nuraghe. Indatabili con certezza (un tempo Lilliu azzardava il XIII° sec. per le più antiche) quasi sempre di provenienza sconosciuta (il 55% rinvenute presso ripostigli) per adesso l’unico caso di contesto omogeneo nel quale il sistema della datazione stratigrafica sembra aver avuto successo attesta l’850 a.C.(si conoscono solo due casi di ritrovamenti di navicelle in contesti funerari nuragici, uno in una tomba ipogea scavata nella roccia ad Enas vicino … Leggi tutto

L’antico santuario

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La mitologia racconta che Teti, figlia di Urano e Gea e sposa di Oceano, dimorasse nelle terre dell’estremo occidente, il paese delle Esperidi, dove il sole concludeva il suo cammino giornaliero lungo la volta del cielo. Teti è anche un paesino della Sardegna centrale che domina la valle del Taloro, si affaccia sul lago di “Cucchinadorza” e presenta nel suo territorio svariate testimonianze archeologiche tra cui il sito di Abini, uno dei più importanti santuari … Leggi tutto

Lingotti ox-hide, la moneta sarda della preistoria

postato in: Senza categoria | 0

“Quale che sia stata la vicenda, è certo che gli ox-hide ingots in Sardegna sono in tale quantità e così diffusi da sembrare di casa” (Lilliu, 1988) In alto: a sn la stele di Amenhotep II al Museo di Luxor raffigurante il faraone che trafigge un lingotto; a ds la ricostruzione virtuale del carico della nave di Uluburun naufragata verso la fine del XIV secolo a.C (da Shin-Han Samuel Lin, 2003). In basso: a sn un principe delle … Leggi tutto

Le misteriose porte/finestre delle Domus

postato in: Senza categoria | 0

La misteriosa porta/ finestra delle Domus de Janas (mlqrt) In tantissime Domus de Janas del neolitico, le piccole o grandi case multiistanza scavate nella roccia dai sardi per i loro riti funerari, è possibile osservare una porta o una porta e più finestre, e talvolta una falsa porta o una falsa finestra all’interno dei meandri. Lo scopo di queste ha un significato ben preciso tant’è vero che nelle tombe etrusche, due millenni dopo questo espediente viene riproposto, Per … Leggi tutto

Sisini

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel territorio di Sisini è presente l’omonimo nuraghe, da molti identificato come proto-nuraghe o nuraghe a corridoio. Sta di fatto che la sua struttura ricorda, planimetricamente, quella del pozzo sacro di S.Cristina a Paulilatino, ma anche quella del nilometro di Kom Ombo in Egitto, recentemente postata sul profilo FB di Nurnet e precedentemente proposta nei suoi scritti da Leonardo Melis. La struttura del pozzo di S.Cristina a sua volta raffigura, secondo un’opinione generale assolutamente condivisibile, … Leggi tutto

La tradizione de su Boe Muliake

postato in: Senza categoria | 0

(S’) Erchitu o (su) Boe Muliache, è una creatura leggendaria della tradizione popolare della Sardegna. La sua leggenda è legata alla questione del senso di colpa che assale l’uomo sin dai tempi ancestrali a causa dell’espiazione di una colpa, o della mancata espiazione di una colpa, come sarebbe meglio dire. Quella sensazione che colpisce in primis lo spirito, il “Se” dell’essere umano, rappresenta il vero banco di prova dell’esistenza della sua coscienza; ciò che fa soffrire l’essere umano … Leggi tutto

L’ultimo Rituale- Racconto

postato in: Senza categoria | 0

Capitolo integrale tratto dal Romanzo di Mauro Atzei "L’ultimo Rituale- romanzo Sherden" Agli inizi del bronzo finale, una brigata composta da tre esperti guerrieri provenienti dalle isole a occidente, riesce a raggiungere le coste della Sardegna centro-occidentale. I due regnanti, Salthar e sua moglie Itria, da quel momento in poi useranno tutto il potere e la magia di cui dispongono per difendere il loro popolo dai possibili attacchi di sconosciuti nemici provenienti dal mare. Alla fine della tenzone, … Leggi tutto

II NURAGHI DI OROSEI di a.g.

postato in: Senza categoria | 0

Già nel 2009 il colto blogger Marco Camedda lanciò l’appello "Salviamo i nuraghi di Orosei". Infatti questo ricco paese della Baronia ha visto crescere sia il turismo che altre attività industriali ma non si è mai curato granché della tutela del proprio patrimonio archeologico. "L’unico nuraghe bene tenuto e noto fra quelli che ha Orosei si trova in un terreno ben curato, recintanto da un muro a secco e facilmente raggiungibile nelle vicinanze anche in auto. Il nuraghe di … Leggi tutto

1 13 14 15 16 17 18 19