Lingotti ox-hide, la moneta sarda della preistoria

postato in: Senza categoria | 0

“Quale che sia stata la vicenda, è certo che gli ox-hide ingots in Sardegna sono in tale quantità e così diffusi da sembrare di casa” (Lilliu, 1988) In alto: a sn la stele di Amenhotep II al Museo di Luxor raffigurante il faraone che trafigge un lingotto; a ds la ricostruzione virtuale del carico della nave di Uluburun naufragata verso la fine del XIV secolo a.C (da Shin-Han Samuel Lin, 2003). In basso: a sn un principe delle … Leggi tutto

Una nuova consapevolezza

postato in: Senza categoria | 0

Il nostro sogno è creare una nuova tendenza. Il nostro intento è di riuscire ad elevare la consapevolezza della potenza/potenzialità dell’eredità spirituale e materiale ricevuta dai nostri avi, nelle persone che ci seguono, alle quali Nurnet può infondere simpatia. Gli oggetti (le emergenze archeologiche, i monumenti della nostra cultura preistorica) sono “rapporti sociali resi durevoli” sostiene l’antropologo Daniel Miller. Quello che vogliamo affermare è che soggetto (noi persone) e oggetto (il nostro patrimonio materiale/spirituale) oggi, non sono (e … Leggi tutto

SASSARI – Calancoi, Altre tombe e immagini

postato in: Senza categoria | 0

Testo da uno studio di Paolo Melis. Foto di Sergio Melis  Nella sconosciuta necropoli di CALANCOI, alle spalle della città di Sassari, fra ovili e discariche esitono ben 42 Domus de Janas. Oltre a quelle già presentate, uniche nel loro genere, verrà presentata la tomba sei di Sos Saltos, piccola ma di notevole interesse si compone di un’anticcela, una cella principale con nicchia laterale. L’anticella contiene i bassorilievi di due protomi bovine di grandissimo fascino Le Protomi sono … Leggi tutto

Le rotte del Mediterraneo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riporto alcuni passi tratti dal libro “L’Alba dei Nuraghi” del professor Giovanni Ugas: “Conosciamo 13 spade in rame arsenicato della ‘facies’ di S.Iroxi, grazie ai ritrovamenti dell’ipogeo ubicato nel sito eponimo di Decimoputzu”….le affinità con i più antichi esemplari di spade argariche sottintendono scambi di esperienze tra la Sardegna e la regione di El Argar (Spagna meridionale-nota mia)….è possibile una derivazione delle più antiche spade argariche da quelle sarde….agli inizi del periodo nuragico esiste una … Leggi tutto

Shardana, Egitto e i Popoli del Mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’immagine di un bassorilievo di Medineth Abu, tratto dal libro “I segreti dei Geroglifici” dell’egittologa Hilary Wilson, compaiono un troiano e uno shardana fatti prigionieri dalle truppe di Ramesse III, che regnò in Egitto tra il 1197 ed il 1165 a.C, proprio nel periodo della guerra di Troia. Il troiano è ritratto a sinistra e accanto alla sua figura compare la scritta geroglifica “tjkary” (teucro) più altri appellativi. A destra c’è invece un guerriero con … Leggi tutto

La frontiera degli Iliensi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’intero Marghine si distingue per la presenza di centinaia di testimonianze nuragiche, a conferma dell’importanza che questa regione rivestiva sin da lontano passato. Nel territorio di Bortigali, in particolare, si contano svariati nuraghi compresi nell’usuale griglia di allineamenti che caratterizza tutto il territorio isolano. Un nucleo particolarmente folto di strutture megalitiche si colloca a N-O del paese e comprende tra gli altri: l’Orolo, il Tintirriolos, il Pranu ‘e ruos, il Coattos, l’Aidu Entos e il … Leggi tutto

Nuraghe Arresi: sito del Neolitico, Nuraghe e Chiesa.

postato in: Senza categoria | 0

Nuraghe Arresi: un sito del Neolitico, un Nuraghe e due Chiese…Uno strepitoso caso di unica emergenza archeologia. Il Nuraghe Arresi (Sant’Anna Arresi) è oggi inglobato nel paese di Sant’Anna Arresi, nel basso Sulcis e sorge in una piana alluvionale, a km 5 dal mare. E’ curiosamente costruito tra la chiesa vecchia e quella nuova (come si vede dalla foto). Ciò lo configura come l’ennesimo caso di sovrapposizione cultuale nel susseguirsi delle epoche. Insomma, le “fortezze “ si avvicendano … Leggi tutto

L’anacronismo dei piccoli Dolmen

postato in: Senza categoria | 0

“In un circolo culturale paesano, da ragazzo ebbi modo di ascoltare alcune disquisizioni sulle tombe di quei giganti che avevano costruito i nuraghi, in occasione di casuali scambi d’idee avvenute fra due autorevoli esponenti della cultura locale, forse i maggiori. Non avevo mai sentito parlare prima di queste inquietanti testimonianze d’uomini straordinari e la cosa mi resto tanto affascinante quanto vaga e fumosa. Si parlò di pietre poste in circolo, di una gran lastra verticale e della fossa … Leggi tutto

Il Vecchio e il mare e le Navicelle Nuragiche

postato in: Senza categoria | 0

Il vecchio e il mare: le Navicelle Nuragiche senza Nuraghe. Indatabili con certezza (un tempo Lilliu azzardava il XIII° sec. per le più antiche) quasi sempre di provenienza sconosciuta (il 55% rinvenute presso ripostigli) per adesso l’unico caso di contesto omogeneo nel quale il sistema della datazione stratigrafica sembra aver avuto successo attesta l’850 a.C.(si conoscono solo due casi di ritrovamenti di navicelle in contesti funerari nuragici, uno in una tomba ipogea scavata nella roccia ad Enas vicino … Leggi tutto

L’antico santuario

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La mitologia racconta che Teti, figlia di Urano e Gea e sposa di Oceano, dimorasse nelle terre dell’estremo occidente, il paese delle Esperidi, dove il sole concludeva il suo cammino giornaliero lungo la volta del cielo. Teti è anche un paesino della Sardegna centrale che domina la valle del Taloro, si affaccia sul lago di “Cucchinadorza” e presenta nel suo territorio svariate testimonianze archeologiche tra cui il sito di Abini, uno dei più importanti santuari … Leggi tutto

1 15 16 17 18 19