L’ipogeo di S.Salvatore a Cabras

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Sulla pagina FB di Nurnet, Cinzia Oliveri ha pubblicato le sue interessanti e appassionate considerazioni sull’ipogeo di S.Salvatore a Cabras che ho il piacere di riproporre in questa pagina Nurnet: “Ieri ho postato questo commento dopo aver visitato, con occhi nuovi, un sito famoso, troppo famoso, che tutti conosciamo senza conoscere davvero: il pozzo ipogeico di San Salvatore, a Cabras. Ci sarò stata non so quante volte, in gita con la scuola, da piccola. E … Leggi tutto

Il Culto delle Acque e le sue ataviche leggende

postato in: Senza categoria | 0

Attorno all’antico culto delle acque è fiorita, in Sardegna, una infinità di credenze popolari e leggende che ancora sopravvivono e alimentano la fantasia popolare. Sa peristoria de Maria Giusta, pubblicata per la prima volta da Franco Enna e resa nota, in tutta la sua drammatica bellezza, da Enedina Sanna nel già citato III Simposio di Etnopoetica del marzo 2000, ad Alghero, ha permesso di squarciare quel muro di mistero che avvolgeva i riti sacrificali del periodo nuragico e … Leggi tutto

Il Nuraghe Appiu- di Augusto Mulas

postato in: Senza categoria | 0

Il nuraghe Appiu, ubicato nel territorio del comune di Villanova Monteleone (SS), si propone, alla luce dei recenti scavi, come un “unicum”, presentando una singolare particolarità architettonica che avvia, a mio parere, un nuovo ed importantissimo capitolo circa l’effettiva conformazione di alcuni nuraghi. In particolare mi riferisco ai cosiddetti spazi ipetrali o cortili a cielo aperto presenti in tantissimi nuraghi, molto spesso di ridottissime dimensioni (si pensi al cortile del nuraghe Palmavera, quello del nuraghe Santa barbara di … Leggi tutto