Non tutte le ciambelle escono col buco.

postato in: Senza categoria | 0

 di Nicola Manca (nell’immagine nuraghe Dronnoro, da internet) È un detto popolare e come spesso accade, la sua saggezza trova riscontro pratico nella realtà. Questa settimana passata è stata molto intensa per Nurnet: lunedì 21 eravamo immersi in uno scenario bucolico che ha rappresentato la prima pietra di un percorso Nur-esperenziale che ha unito il bene archeologico, inteso come centro di gravitazione , a realtà conviviali, didattiche e naturalistiche. La rete ha funzionato e tutti ne sono stati … Leggi tutto

Nurnet, insieme per crescere

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Traggo spunto dalle considerazioni, sempre pacate ed equilibrate, che l’archeologa Consuelo Rodriguez Lintas ha espresso sul profilo facebook di Nurnet. Ho avuto modo, nel corso della mia attività professionale, di confrontarmi con capi cantiere o a volte con semplici operai che mi hanno comunque insegnato qualcosa, frutto di una competenza acquisita sul campo, piuttosto che in un’aula universitaria, ma non per questo meno valida. Discorso analogo può estendersi a tutte le altre discipline, compresa in … Leggi tutto

Sinergia e Sviluppo. Nurnet per il bene della Sardegna prima di tutto.

postato in: Senza categoria | 0

Il progetto Nurnet, il suo spirito fondante, io credo (anzi lo so, in quanto co-fondatore) non sia affatto in competizione con il mondo accademico. Tutti coloro che vogliono esprimersi su questa piattaforma possono tranquillamente farlo. Scienziati, giornalisti, scrittori o semplici appassionati possono esprimere la loro opinione perché non esiste nessuna preclusione. Non si tratta di prevalere o di prevaricare, Nurnet è democraticamente "open" in tutti i sensi. Può darsi che un giorno questo concetto sia meglio capito anche … Leggi tutto