Villaurbana e i suoi nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il territorio compreso tra Villaurbana, alle pendici settentrionali del Monte Arci e il prospiciente tratto costiero su cui s’inserisce l’attuale area portuale di Oristano, appena oltre lo stagno di S.Giusta, si caratterizza tra l’altro per una netta cesura tra il compendio collinare orientale, ricchissimo di testimonianze nuragiche, e la vasta pianura irrigua che si estende sino al litorale occidentale. In maggior dettaglio, mentre sul foglio IGM di Villaurbana sono presenti quarantatré nuraghi, trentasette dei quali … Leggi tutto

Il mistero della statua di Sulky

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il 29 Aprile scorso “Casteddu Online” ha pubblicato la notizia (vedi link)del prossimo avvio degli interventi che riguarderanno la necropoli punica di Sulky (S.Antioco), e in particolare il restauro di una tomba che si caratterizza, tra le altre cose, per la presenza di una statua faraonica definita “egittizzante”. Ritengo al proposito interessante proporre alcuni passi di un articolo di Paolo Bernardini, pubblicato sull’edizione 2 del 2008 della rivista “I Quaderni di Darwin”, in cui l’archeologo … Leggi tutto

Le statue menhir

postato in: Senza categoria | 0

  di Giorgio Valdès Riporto alcuni passi di un capitolo del volume “Ricerche preistoriche in Sardegna” (2005) in cui l’autore, l’archeologo Enrico Atzeni, si sofferma sulla descrizione di una statua menhir (figura 1), in merito alla quale egli così riferisce: “ Nel cuore dell’isola, a circa sei chilometri a NNO di Laconi, capoluogo del Sarcidano, ‘Genna Arrele’ è un piccolo altipiano pastorale alla quota di m 400 sul livello del mare, circondato da colline trachitiche che raggiungono i … Leggi tutto

Diario di una guida turistica in Sardegna 1

postato in: Senza categoria | 0

Di una guida turistica professionista che preferisce mantenere l’anonimato. Prima puntata Ho avuto oggi il privilegio di portare un gruppo di stranieri alla sagra di Sant’Efisio e sulla città di Cagliari ho ricavato un paio di impressioni. Innanzitutto devo riconoscere che il Comune di Cagliari non ha lasciato niente al caso. Sarà anche stata la trecentocinquantottesima volta che si festeggiava il Santo, ma tutto era straordinariamente collaudato, ordinato, senza buchi organizzativi, senza ingorghi nel traffico e con il … Leggi tutto

1 2 3