Pauli Arbarei, tra nuraghi scomparsi e giganti

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo di Giacomo Bassi apparso sul “Sardegna” del Settembre 2005, si parlava delle testimonianze archeologiche comprese nell’agro tra Pauli Arbarei e Tuili, evidenziando la mancanza di controlli che ne impedivano le razzie. Così scriveva il giornalista: “I cocci rossi della terracotta spuntano tra le zolle sollevate di recente dall’aratro, che lascia tracce indelebili. E spuntano anche pietre lavorate, pezzi di nuraghi semisepolti, e nascosto tra i rovi anche un pozzo sacro, triangolare. E’ … Leggi tutto

PULIZE FLOREALI DEI NURAGHI. Serve una semplificazione delle procedure da parte delle soprintendenze

postato in: Senza categoria | 0

del gruppo di studio legislativo di Nurnet Lo stato di degrado che colpisce il patrimonio archeologico della Sardegna ha raggiunto un livello di vera e propria emergenza. È infatti ormai pienamente constatato che la più rilevante causa di distruzione delle strutture archeologiche in pietra sono gli arbusti e le relative radici. Emblematico è il caso degli edifici realizzati con la tecnica dei filari di pietra, come i nuraghi, ove inevitabilmente anche la sola caduta di una pietra può … Leggi tutto