Antico peso in forma di riccio

Per dimensioni e configurazione questo riccio corrisponde all’unico peso sardo conosciuto che si trova a Cagliari (Zervos, ill. 168 – secondo l’informazione di F. Barreca pesante 2175 g), che tuttavia non ha una rappresentazione figurativa ma la forma di un blocco cubico con un grande manico ad anello nella parte superiore. L’ esecuzione del riccio è di alta qualità, stilizzato ma molto ben studiato con muso a punta, orecchie relativamente grandi , quattro gambette ed una codina mozza sotto la quale è accennato il suo sesso maschile. Gli aculei sono raffigurati da piccoli cerchi fittamente vicini. Al di sotto sono presenti due aperture rotonde, entrambi colme di piombo, una di circa 4 cm di diametro ed un’altra leggermente irregolare di circa 2 cm sotto la testa. Si evince l’impressione che solo la superficie esterna del riccio, di per sé non molto grossa, sia di bronzo. La forma del riccio, chiusa e compatta, viene molto incontro alla funzione di questo bronzo come peso. La figura singolare del manufatto prova la capacità di osservazione e l’ingegnosità dei sardi. Un riccio si trova anche tra gli animali rappresentati sulla navicella sarda trovata a Vetulonia ed esposta a Firenze (ill. 35) Il riccio fa parte degli animali del mondo antico che furono raffigurati già dagli inizi del neolitico. Il suo emergere dal letargo in primavera, la sua attività preferibilmente notturna e la sua capacità di sterminare insetti nocivi e serpenti potrebbero aver trasmesso anche valori simbolici. Marija Gimbutas ha associato strettamente il riccio alla Grande Dea (The Gods and Goddesses of Old Europe, 1974, pagg. 179 – confr. Thimme, Kunst und Kultur der Kykladeninseln im 3. Jahrtausend v. Chr. Ausstellungskatalog Karlsruhe 1976). Il peso del riccio di 3780 si avvicina molto ai 3790 g della norma di peso standard leggermente più elevato di dieci miniere d’argento fenicie (RE suppl III, 1918 col. 611, vedere sotto “pesi”, vedere anche “Der kleine Pauly, 1967, col. 791 vedere sotto “pesi” ). I valori dell’analisi dei metalli eseguiti nel laboratorio di ricerca Rathgen di Berlino (J. Riederer) corrispondono alla lega tipica per i bronzi sardi. Stato di conservazione: manico leggermente distorto. Non è chiaro se la seconda apertura irregolare sia dovuta a danneggiamento; piccola parte rotonda mancante vicino al manico, altrimenti in uno stato eccellente di conservazione. Letteratura: SKK (Kunst und Kultur Sardiniens, 1980) Nr. 170 Jürgen Thimme 1983 Questo reperto si trova oggi alla „Archeologische Staatssammlung” di Monaco di Baviera e questa che segue è la traduzione della didascalia del catalogo del Museo, a cura di Gisela Zahlhaas. Tardo Bronzo/ inizio Ferro 1000-500 a.C. Bacino del Mediterraneo orientale Bronzo, piombo, h 15 cm, peso 6410g Inv. 1990 517. L’introduzione e la normativa delle misure e dei pesi è stato di grandissima importanza per le prime culture dell’Asia minore poiché stavano alla base di una amministrazione funzionante per i tributi e per i beni di scambio. Molto presto sono stati creati pesi con forme simboliche, per esempio di animali. Per il nostro esemplare venne scelto il riccio, che nell’antichità era garanzia di affidabilità, vigilanza e costanza, qualità queste di basilare importanza per l’uso di un peso . Il corpo tondo dell’animale è di bronzo cavo, completamente riempito di piombo ed è completato da un grande anello per essere appeso. L’anello ha tracce evidenti d’uso. Sulla superficie gli aculei sono rappresentati da cerchietti punzonati vicini gli uni agli altri. Il naso a punta, gli occhi piccoli, la codina mozza e le gambette corte caratterizzano l’animale. Le grandi orecchie a punta si ritrovano solo tra i ricci di terra “a grandi orecchie” originari del Mediterraneo orientale e del delta del Nilo. Il notevole peso di 6410g ci fa pensare di avere davanti una parte di una grande bilancia. Da quale area culturale provenga questo riccio non può essere determinato con esattezza, poiché il peso non può essere attribuito a modelli conosciuti. Tuttavia si può far riferimento alla regione di provenienza naturale di questi animali.
Comune:
Prov:
Autore: