Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.
#immagini: 1211
Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta
Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta
Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta
Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta
Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta
Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta
Nuraghe monotorre, l”ingresso risulta completamente ostruito da materiale di crollo, la sala interna è visibile dall”alto della sua cima. Si innalza su un poggio olivastrato presso le sorgenti di S’ena
Ruia.
Nuraghe monotorre, l”ingresso risulta completamente ostruito da materiale di crollo, la sala interna è visibile dall”alto della sua cima. Si innalza su un poggio olivastrato presso le sorgenti di S’ena
Ruia.