Risultati della ricerca


#immagini: 257

Nuraghe Orolio o Madrone

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Sara Tinti
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale
Nuraghe Orolio o Madrone

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Sara Tinti
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale
Nuraghe Orolio o Madrone

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Sara Tinti
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale
Nuraghe Orolio o Madrone

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Sara Tinti
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale
Nuraghe Orolio o Madrone

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale
Nuraghe Santa Sabina o Sarbana

Il nuraghe ha un diametro alla base di 12,60 m e, benché demolito nelle parti alte, si conserva in elevato per 8,60 m. Attraverso l’ingresso rivolto a Sud si entra nel corridoio, su cui si aprono, a destra, una nicchia rettangolare e, a sinistra, la scala, ancora percorribile, che conduceva alla cella superiore, ormai distrutta. Il corridoio porta alla bella camera circolare, che ha un diametro di 4,15 m e sulla quale si aprono tre nicchie disposte a croce.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR15754
> Scheda Geoportale
Nuraghe Orolio o Madrone

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Nuraghe Orolio o Madrone

Si trova sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Comune: SILANUS
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR2590
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Santa Sabina o Sarbana II

La tomba è stata in parte demolita con l’asportazione di tutti i conci lavorati che rivestivano la camera funeraria.
Tuttavia, malgrado il pessimo stato di conservazione, è possibile leggere sul terreno lo schema planimetrico consueto al tipo tombale: corpo rettangolare absidato nella parte posteriore, esedra semicircolare nella fronte e cella funeraria rettangolare. (A. Moravetti)

Tomba di giganti di Santa Sabina o Sarbana I

Il monumento è posto ad una ventina di metri da una seconda tomba di giganti e a circa 200 metri dal nuraghe omonimo, non è rilevabile nel perimetro esterno a causa del suo pessimo stato di conservazione.
Appartiene probabilmente a questa tomba, un frammento di stele centinata (altezza m. 0,46; larghezza m. 1,25) con cornice in rilievo, larga cm. 12 a sinistra e cm. 15/17 a destra, reimpiegato nella pavimentazione della vicina chiesa di Santa Sabina. (A. Moravetti)

Nuraghe Ordarì

Il nuraghe si trova sulla sommità di una altura, a circa 100 metri a nord dell’ex SS 229 e a breve distanza dalle domus de janas omonime e del Nuraghe s’Aspru.
Del monumento, forse un recinto più che un nuraghe, restano 2/3 filari ad ovest e a nord, per un’altezza media di 2 metri, ed altre pietre sparse sul terreno. La muratura include nel suo tracciato la roccia naturale e doveva chiudere con un diametro di circa 11 metri. Le pietre sono di grandi dimensioni ed appena sbozzate.
Tratto dal libro “Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia” curato dall’archeologo Alberto Moravetti.