Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud.
#immagini: 145
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud.
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud.
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud.
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud.
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud.
Il Nuraghe Bega è sito a circa 600 m a Est dal Nuraghe Piscu in territorio di Suelli. Venne costruito su un leggero rialzo della valletta di Bega ai piedi di un costone marnoso detto S'Ollasteddu. Il grande ammasso di rovine fà pensare a un nuraghe di grandi dimensioni di cui, oggi, sono leggibili solo alcuni filari di una torre del diametro di circa 12 metri (La Trexenta Antica di Silvestro Ghiani)
Il Nuraghe Bega è sito a circa 600 m a Est dal Nuraghe Piscu in territorio di Suelli. Venne costruito su un leggero rialzo della valletta di Bega ai piedi di un costone marnoso detto S'Ollasteddu. Il grande ammasso di rovine fà pensare a un nuraghe di grandi dimensioni di cui, oggi, sono leggibili solo alcuni filari di una torre del diametro di circa 12 metri (La Trexenta Antica di Silvestro Ghiani)
Il Nuraghe Bega è sito a circa 600 m a Est dal Nuraghe Piscu in territorio di Suelli. Venne costruito su un leggero rialzo della valletta di Bega ai piedi di un costone marnoso detto S'Ollasteddu. Il grande ammasso di rovine fà pensare a un nuraghe di grandi dimensioni di cui, oggi, sono leggibili solo alcuni filari di una torre del diametro di circa 12 metri (La Trexenta Antica di Silvestro Ghiani)
Il Nuraghe Bega è sito a circa 600 m a Est dal Nuraghe Piscu in territorio di Suelli. Venne costruito su un leggero rialzo della valletta di Bega ai piedi di un costone marnoso detto S'Ollasteddu. Il grande ammasso di rovine fà pensare a un nuraghe di grandi dimensioni di cui, oggi, sono leggibili solo alcuni filari di una torre del diametro di circa 12 metri (La Trexenta Antica di Silvestro Ghiani)
Il Nuraghe Bega è sito a circa 600 m a Est dal Nuraghe Piscu in territorio di Suelli. Venne costruito su un leggero rialzo della valletta di Bega ai piedi di un costone marnoso detto S'Ollasteddu. Il grande ammasso di rovine fà pensare a un nuraghe di grandi dimensioni di cui, oggi, sono leggibili solo alcuni filari di una torre del diametro di circa 12 metri (La Trexenta Antica di Silvestro Ghiani)
Il nuraghe Bia attualmente si presenta come un rudere. Non è un nuraghe monotorre (sebbene quella più visibile molto probabilmente è la torre principale) in quanto altre murature sono individuabili verso sud.