Gli scivoli della fertilità o pietre della fertilità, sono considerati monumenti ‘minori’, pressoché ignorati dalla letteratura archeologica, sono semplici massi o parti di spuntoni rocciosi dalla superficie levigata che venivano utilizzati dalle donne in un rito propiziatorio per scacciare la sterilità e accrescere la possibilità di avere figli. Questo culto viene fatto risalire al Neolitico, ma alcune testimonianze potrebbero risalire al Paleolitico, ed in esso sarebbe rappresentata la Terra, come originaria del tutto che ci circonda. Questo si trovatra i comuni di Seneghe e Bonarcado in località “Sa Perda Lasinosa” (pietra scivolosa). Oltre allo ‘scivolo’, il sito presenta anche una abitazione/capanna a struttura circolare, realizzata tramite blocchi basaltici di grandi dimensioni, ubicata sulla parte più elevata dello spuntone roccioso.
#immagini: 258
Gli scivoli della fertilità o pietre della fertilità, sono considerati monumenti ‘minori’, pressoché ignorati dalla letteratura archeologica, sono semplici massi o parti di spuntoni rocciosi dalla superficie levigata che venivano utilizzati dalle donne in un rito propiziatorio per scacciare la sterilità e accrescere la possibilità di avere figli. Questo culto viene fatto risalire al Neolitico, ma alcune testimonianze potrebbero risalire al Paleolitico, ed in esso sarebbe rappresentata la Terra, come originaria del tutto che ci circonda. Questo si trovatra i comuni di Seneghe e Bonarcado in località “Sa Perda Lasinosa” (pietra scivolosa). Oltre allo ‘scivolo’, il sito presenta anche una abitazione/capanna a struttura circolare, realizzata tramite blocchi basaltici di grandi dimensioni, ubicata sulla parte più elevata dello spuntone roccioso.
Sia il nuraghe che la tomba dei giganti sono in pessimo stato di conservazione e avvolti dalla vegetazione
Sia il nuraghe che la tomba dei giganti sono in pessimo stato di conservazione e avvolti dalla vegetazione
Sia il nuraghe che la tomba dei giganti sono in pessimo stato di conservazione e avvolti dalla vegetazione
La tomba di giganti Sa Fache e s”Altare è una sepoltura a corridoio con stele centinata, forse bilitica
La tomba di giganti Sa Fache e s”Altare è una sepoltura a corridoio con stele centinata, forse bilitica
La tomba di giganti Sa Fache e s”Altare è una sepoltura a corridoio con stele centinata, forse bilitica
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. Il nuraghe, fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale, è in buona parte crollato nella parte a SE, mentre è ancora in buone condizioni a N e a SO. L’ingresso probabilmente era posizionato a S. ma non è più visibile.
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. Il nuraghe, fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale, è in buona parte crollato nella parte a SE, mentre è ancora in buone condizioni a N e a SO. L’ingresso probabilmente era posizionato a S. ma non è più visibile.
Nuraghe a tholos di tipo monotorre. Il nuraghe, fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale, è in buona parte crollato nella parte a SE, mentre è ancora in buone condizioni a N e a SO. L’ingresso probabilmente era posizionato a S. ma non è più visibile.
Di struttura particolare con scala in sinistra e nicchia in dx del corridoio. Nuraghe probabilmente restaurato in fasi successive