L'edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all'altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un'altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un'altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell'antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.
#immagini: 339
L'edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all'altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un'altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un'altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell'antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.
L'edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all'altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un'altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un'altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell'antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.
L'edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all'altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un'altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un'altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell'antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.
L'edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all'altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un'altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un'altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell'antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.
L'edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all'altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un'altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un'altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell'antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.
Questo monumento è situato a circa 4 km a Sud-Ovest di Paulilatino. Si tratta di un probabile monotorre costruito con blocchi di basalto. I diversi crolli e la vegetazione che lo avvolge impediscono una buona lettura della struttura interna. Si può comunque ammirare il bell'architrave all'ingresso.
Questo monumento è situato a circa 4 km a Sud-Ovest di Paulilatino. Si tratta di un probabile monotorre costruito con blocchi di basalto. I diversi crolli e la vegetazione che lo avvolge impediscono una buona lettura della struttura interna. Si può comunque ammirare il bell'architrave all'ingresso.
Questo monumento è situato a circa 4 km a Sud-Ovest di Paulilatino. Si tratta di un probabile monotorre costruito con blocchi di basalto. I diversi crolli e la vegetazione che lo avvolge impediscono una buona lettura della struttura interna. Si può comunque ammirare il bell'architrave all'ingresso.
Questo monumento è situato a circa 4 km a Sud-Ovest di Paulilatino. Si tratta di un probabile monotorre costruito con blocchi di basalto. I diversi crolli e la vegetazione che lo avvolge impediscono una buona lettura della struttura interna. Si può comunque ammirare il bell'architrave all'ingresso.
Questo monumento è situato a circa 4 km a Sud-Ovest di Paulilatino. Si tratta di un probabile monotorre costruito con blocchi di basalto. I diversi crolli e la vegetazione che lo avvolge impediscono una buona lettura della struttura interna. Si può comunque ammirare il bell'architrave all'ingresso.
Questo monumento è situato a circa 4 km a Sud-Ovest di Paulilatino. Si tratta di un probabile monotorre costruito con blocchi di basalto. I diversi crolli e la vegetazione che lo avvolge impediscono una buona lettura della struttura interna. Si può comunque ammirare il bell'architrave all'ingresso.