Il nuraghe di Ortachis è un nuraghe monotorre, posto su una rupe trachitica, a pochi metri dai circoli megalitici.
La torre, di pianta circolare (mt. 10,00×9,90), residua per una altezza di m 1,60.
L’ingresso, volto a SE ed ora privo di architrave, introduce in un corridoio leggermente strombato verso l’interno.
I circoli megalitici di Ortachis, «ritenuti funerari ed attribuiti ad età prenuragica sulla base di confronti istituiti con analoghi monumenti isolani, devono essere scavati per una più puntuale e corretta definizione culturale» (così il Moravetti)
#immagini: 3975
Il nuraghe di Ortachis è un nuraghe monotorre, posto su una rupe trachitica, a pochi metri dai circoli megalitici.
La torre, di pianta circolare (mt. 10,00×9,90), residua per una altezza di m 1,60.
L’ingresso, volto a SE ed ora privo di architrave, introduce in un corridoio leggermente strombato verso l’interno.
I circoli megalitici di Ortachis, «ritenuti funerari ed attribuiti ad età prenuragica sulla base di confronti istituiti con analoghi monumenti isolani, devono essere scavati per una più puntuale e corretta definizione culturale» (così il Moravetti)
Il nuraghe di Ortachis è un nuraghe monotorre, posto su una rupe trachitica, a pochi metri dai circoli megalitici.
La torre, di pianta circolare (mt. 10,00×9,90), residua per una altezza di m 1,60.
L’ingresso, volto a SE ed ora privo di architrave, introduce in un corridoio leggermente strombato verso l’interno.
I circoli megalitici di Ortachis, «ritenuti funerari ed attribuiti ad età prenuragica sulla base di confronti istituiti con analoghi monumenti isolani, devono essere scavati per una più puntuale e corretta definizione culturale» (così il Moravetti)
Il nuraghe di Ortachis è un nuraghe monotorre, posto su una rupe trachitica, a pochi metri dai circoli megalitici.
La torre, di pianta circolare (mt. 10,00×9,90), residua per una altezza di m 1,60.
L’ingresso, volto a SE ed ora privo di architrave, introduce in un corridoio leggermente strombato verso l’interno.
I circoli megalitici di Ortachis, «ritenuti funerari ed attribuiti ad età prenuragica sulla base di confronti istituiti con analoghi monumenti isolani, devono essere scavati per una più puntuale e corretta definizione culturale» (così il Moravetti)
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato
Nuraghe all’interno del centro urbano, monotorre parzialmente crollato