Costituito da un villaggio nuragico, un tempio circolare e un tempio a megaron e, a monte, da una serie di fonti, pozzi, canali per la captazione, la raccolta e il convogliamento delle acque verso l’area sacra situata a valle.
#immagini: 3975
Costituito da un villaggio nuragico, un tempio circolare e un tempio a megaron e, a monte, da una serie di fonti, pozzi, canali per la captazione, la raccolta e il convogliamento delle acque verso l’area sacra situata a valle.
Costituito da un villaggio nuragico, un tempio circolare e un tempio a megaron e, a monte, da una serie di fonti, pozzi, canali per la captazione, la raccolta e il convogliamento delle acque verso l’area sacra situata a valle.
Costituito da un villaggio nuragico, un tempio circolare e un tempio a megaron e, a monte, da una serie di fonti, pozzi, canali per la captazione, la raccolta e il convogliamento delle acque verso l’area sacra situata a valle.
Costituito da un villaggio nuragico, un tempio circolare e un tempio a megaron e, a monte, da una serie di fonti, pozzi, canali per la captazione, la raccolta e il convogliamento delle acque verso l’area sacra situata a valle.
Costituito da un villaggio nuragico, un tempio circolare e un tempio a megaron e, a monte, da una serie di fonti, pozzi, canali per la captazione, la raccolta e il convogliamento delle acque verso l’area sacra situata a valle.
Menhir di età prenuragica alto circa 5 metri e posizionato ancora in posizione eretta. Al menhir è stato dato il nome di una gigantessa spesso ricorrente nelle leggende popolari sarde. La presenza di molti altri menhir nella zona testimoniano la forte diffusione delle pratiche religiose legate al megalitismo.
Menhir di età prenuragica alto circa 5 metri e posizionato ancora in posizione eretta. Al menhir è stato dato il nome di una gigantessa spesso ricorrente nelle leggende popolari sarde. La presenza di molti altri menhir nella zona testimoniano la forte diffusione delle pratiche religiose legate al megalitismo.
Menhir di età prenuragica alto circa 5 metri e posizionato ancora in posizione eretta. Al menhir è stato dato il nome di una gigantessa spesso ricorrente nelle leggende popolari sarde. La presenza di molti altri menhir nella zona testimoniano la forte diffusione delle pratiche religiose legate al megalitismo.
Menhir di età prenuragica alto circa 5 metri e posizionato ancora in posizione eretta. Al menhir è stato dato il nome di una gigantessa spesso ricorrente nelle leggende popolari sarde. La presenza di molti altri menhir nella zona testimoniano la forte diffusione delle pratiche religiose legate al megalitismo.
Conosciuta anche come “Sa Domu ”e s”Orku”, é costituita da blocchi di granito locale ordinati secondo lo “stile ciclopico”. Presenta la particolarità unica di essere orientata esattamente verso il Nord. Questa Tomba dei giganti è del tipo con “facciata a filari”, tipica delle tombe dei giganti del Sud della Sardegna la facciata e l”esedra, ampia 10 m., sono costruite in muratura megalitica; nell”area sulla destra dell”esedra sono presenti tre “focolari rituali”, di forma circolare.