Risultati della ricerca


#immagini: 2293

Nuraghe San Marco

Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.

Nuraghe San Marco

Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.

Nuraghe San Marco

Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.

Nuraghe San Marco

Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.

Nuraghe San Marco

Realizzata in blocchi di basalto, la costruzione presenta un impianto trilobato, con mastio centrale e tre torri secondarie disposte attorno ad un cortile di pianta falciforme. La struttura era circondata da un poderoso antemurale – del quale emergono tracce evidenti – composto da cinque torri e cortine murarie rettilinee, ad eccezione del fianco Nord, naturalmente protetto dai rilievi delle Giare.

Nuraghe Codas

Il Nuraghe Codas è un monotorre costruito in blocchi di basalto situato a circa 7 Km a Sud di Paulilatino. Insieme ai Nuraghi Forreddos, De Mesu e Su Guzzu forma un quadrilatero tra i territori di Zerfaliu e Paulilatino. Pur avendo subito diversi crolli ha mantenuto intatta la sua maestosità. (Marco Cocco)

Nuraghe S.Anastasia

Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)

Comune: SODDI'
Prov: Oristano
Autore: Lara Manca
Codice Geo: NUR3212
> Scheda Geoportale
Nuraghe S.Anastasia

Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)

Comune: SODDI'
Prov: Oristano
Autore: Lara Manca
Codice Geo: NUR3212
> Scheda Geoportale
Nuraghe S.Anastasia

Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)

Comune: SODDI'
Prov: Oristano
Autore: Lara Manca
Codice Geo: NUR3212
> Scheda Geoportale
Nuraghe S.Anastasia

Il Nuraghe Sant’Anastasia si trova a circa 200 m di distanza dalla periferia Nord-Est di Soddì. Si tratta di un monotorre costruito con blocchi di basalto ben lavorati. Si presenta in buono stato di conservazione. All’interno è possibile osservare, a sinistra del corridoio ad ogiva, l’accesso rialzato al piano superiore. (Marco Cocco)

Comune: SODDI'
Prov: Oristano
Autore: Lara Manca
Codice Geo: NUR3212
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sant’Antonio

Si tratta di un monotorre a pianta circolare. Il nuraghe si erge su una piattaforma basaltica
nella sommità del Monte S. Antonio, a SO della
chiesetta campestre dedicata al Santo. Il monumento
poggia sul margine a strapiombo dell’altura che
funge da bastioni naturale alla torre nuragica per
tutto l’arco occidentale, per poi degradare verso
NNE ove l’edificio poggia sul piano di campagna.

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR2285
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sant’Antonio

Si tratta di un monotorre a pianta circolare. Il nuraghe si erge su una piattaforma basaltica
nella sommità del Monte S. Antonio, a SO della
chiesetta campestre dedicata al Santo. Il monumento
poggia sul margine a strapiombo dell’altura che
funge da bastioni naturale alla torre nuragica per
tutto l’arco occidentale, per poi degradare verso
NNE ove l’edificio poggia sul piano di campagna.

Comune: MACOMER
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR2285
> Scheda Geoportale