La necropoli comprende sette domus de janas molto particolari e di suggestiva bellezza perché scavate su massi erratici e, una in particolare, con coppelle naturali di contorno al portello
#immagini: 483
La necropoli comprende sette domus de janas molto particolari e di suggestiva bellezza perché scavate su massi erratici e, una in particolare, con coppelle naturali di contorno al portello
La necropoli comprende sette domus de janas molto particolari e di suggestiva bellezza perché scavate su massi erratici e, una in particolare, con coppelle naturali di contorno al portello
E' composto da una torre centrale e tre torri ausiliarie collegate tra loro da scale e corridoi oggi in parte non più percorribili. Tramite una scala sulla destra si accede al piano terra e al piano sopraelevato, oggi privo di copertura. La camera del piano terra, di dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla presenza di altre tre grandi nicchie che raggiungono i 4 metri di altezza.
E' composto da una torre centrale e tre torri ausiliarie collegate tra loro da scale e corridoi oggi in parte non più percorribili. Tramite una scala sulla destra si accede al piano terra e al piano sopraelevato, oggi privo di copertura. La camera del piano terra, di dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla presenza di altre tre grandi nicchie che raggiungono i 4 metri di altezza.
E' composto da una torre centrale e tre torri ausiliarie collegate tra loro da scale e corridoi oggi in parte non più percorribili. Tramite una scala sulla destra si accede al piano terra e al piano sopraelevato, oggi privo di copertura. La camera del piano terra, di dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla presenza di altre tre grandi nicchie che raggiungono i 4 metri di altezza.
E' composto da una torre centrale e tre torri ausiliarie collegate tra loro da scale e corridoi oggi in parte non più percorribili. Tramite una scala sulla destra si accede al piano terra e al piano sopraelevato, oggi privo di copertura. La camera del piano terra, di dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla presenza di altre tre grandi nicchie che raggiungono i 4 metri di altezza.
E' composto da una torre centrale e tre torri ausiliarie collegate tra loro da scale e corridoi oggi in parte non più percorribili. Tramite una scala sulla destra si accede al piano terra e al piano sopraelevato, oggi privo di copertura. La camera del piano terra, di dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla presenza di altre tre grandi nicchie che raggiungono i 4 metri di altezza.
Complesso nuragico formato da un corpo centrale con bastione e quattro torri laterali. Età del bronzo II millennio A.C.. Un grande nuraghe in cima alla collina dominante lo stagno di Colostrai, in una zona che nel periodo nuragico era fortemente abitata. Un approdo e due foci, in parte navigabili totalmente controllati.
Complesso nuragico formato da un corpo centrale con bastione e quattro torri laterali. Età del bronzo II millennio A.C.. Un grande nuraghe in cima alla collina dominante lo stagno di Colostrai, in una zona che nel periodo nuragico era fortemente abitata. Un approdo e due foci, in parte navigabili totalmente controllati.
Complesso nuragico formato da un corpo centrale con bastione e quattro torri laterali. Età del bronzo II millennio A.C.. Un grande nuraghe in cima alla collina dominante lo stagno di Colostrai, in una zona che nel periodo nuragico era fortemente abitata. Un approdo e due foci, in parte navigabili totalmente controllati.
Il sito, situato a 270 m sul livello del mare, si trova sulle sponde del lago Omodeo ed è composto da un nuraghe, un villaggio e due tombe dei giganti; nelle vicinanze è presente inoltre la necropoli di Ispiluncas costituita da una trentina di domus de janas che hanno restituito numeroso materiale di epoca prenuragica. Il nuraghe, forse una reggia, è di tipo misto con bastione trilobato e risale al bronzo medio-recente.