Area Sacra, probabilmente di età prenuragica. Si tratta di un bancone di roccia con nicchie, coppelle e vaschette artificiali. La cima della collina è coperta da pietre di crollo di un nuraghe.
#immagini: 5280
Area Sacra, probabilmente di età prenuragica. Si tratta di un bancone di roccia con nicchie, coppelle e vaschette artificiali. La cima della collina è coperta da pietre di crollo di un nuraghe.
Resti di capanne di un probabile villaggio nuragico
Resti di capanne di un probabile villaggio nuragico
Resti di capanne di un probabile villaggio nuragico
Probabile nuraghe a corridoio e resti di un insediamento nuragico
Questa fonte si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa dom''e S''Orcu, in una zone ricca di sorgenti e pozzi di diverse età. Dal punto di vista architettonico, l’area sacra sembra richiamare, almeno nelle linee generali, modelli strutturali di età precedente. Già G. Lilliu, in contributo del 1990, notava come “lo schema di pianta a pozzetto rotondo preceduto da lungo atrio rettangolare allarga-o nel mezzo, arieggia a quello ben noto del tempio a pozzo protosardo" .