Risultati della ricerca


#immagini: 8428

Domus de Janas Baddenare

Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.

Domus de Janas Baddenare

Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.

Domus de Janas Baddenare

Nel costone calcareo che delimita l’altopiano di Baddenare sono scavate due domus de janas di impianto pluricellulare. Entrambe presentano anticella, cella e due cellette secondarie. Ad un ipogeo si accede per mezzo di un lungo dromos, all’altro attraverso un portello rialzato dal piano di campagna. La domus con ingresso “a dromos” conserva due belle colonne nella cella principale ed un’iscrizione incisa (L M S), verosimilmente di età romana o medievale.

Stele da Luzzanas

La stele, trovata ad Ozieri in località “Luzzanas” ’è conservata oggi nel Museo Civico Archeologico presso l’ex Convento delle Clarisse.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Antonio Meledina
Nuraghe San Pantaleo

Prende il nome di una vecchia chiesa. Situato su di un piccolo promontorio sulla riva destra del Riu Mannu. L’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poiché in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.

Nuraghe San Pantaleo

Prende il nome di una vecchia chiesa. Situato su di un piccolo promontorio sulla riva destra del Riu Mannu. L’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poiché in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.

Nuraghe San Pantaleo

Prende il nome di una vecchia chiesa. Situato su di un piccolo promontorio sulla riva destra del Riu Mannu. L’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poiché in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR2647
> Scheda Geoportale
Nuraghe San Pantaleo

Prende il nome di una vecchia chiesa. Situato su di un piccolo promontorio sulla riva destra del Riu Mannu. L’architrave è spezzato ed il monumento tutto è in pieno stato di degrado e abbandono. Erano presenti due ingressi (uno è crollato) e diverse pietre sacrificali. La particolarità di questo Nuraghe è che la tholos, perfettamente intatta, è stata costruita con massi scuri formati da agglomerati di conchiglie fossili. Una rarità, poiché in zona non vi è traccia di questo tipo di materiale.

Comune: OZIERI
Prov: Sassari
Autore: Bruno Sini
Codice Geo: NUR2647
> Scheda Geoportale
Nuraghe Sa Mandra ‘e sa Jua

Il complesso archeologico “Sa Mandra de sa Jua” – letteralmente “recinto dei buoi aggiogati”, che in senso lato indica un terreno fertile – occupa una modesta altura che domina il Rio Mannu di Ozieri. Il sito, pluristratificato, fu frequentato ininterrottamente fino al medioevo ed è inglobato a partire dagli anni ’60 nel quartiere di San Nicola che dista circa 4 chilometri dall’abitato di Ozieri.