Nei pressi dell’abitato, mai soggetto a scavi e studi. Particolarmente diroccato presenta nelle vicinanze tracce di capanne
Prov: Medio Campidano
Autore: Corrado per Wikimapia
Codice Geo: NUR12748
> Scheda Geoportale
#immagini: 34676
Nei pressi dell’abitato, mai soggetto a scavi e studi. Particolarmente diroccato presenta nelle vicinanze tracce di capanne
Nei pressi dell’abitato, mai soggetto a scavi e studi. Particolarmente diroccato presenta nelle vicinanze tracce di capanne
Anche il nuraghe di Tuppedili, situato lungo la strada per Mandas, è di particolare rilevanza archeologica. Ancora in attesa di essere studiato completamente, finora il ritrovamento ha restituito un gran numero di suppellettili databili al periodo nuragico e romano.
Anche il nuraghe di Tuppedili, situato lungo la strada per Mandas, è di particolare rilevanza archeologica. Ancora in attesa di essere studiato completamente, finora il ritrovamento ha restituito un gran numero di suppellettili databili al periodo nuragico e romano.
Anche il nuraghe di Tuppedili, situato lungo la strada per Mandas, è di particolare rilevanza archeologica. Ancora in attesa di essere studiato completamente, finora il ritrovamento ha restituito un gran numero di suppellettili databili al periodo nuragico e romano.
Anche il nuraghe di Tuppedili, situato lungo la strada per Mandas, è di particolare rilevanza archeologica. Ancora in attesa di essere studiato completamente, finora il ritrovamento ha restituito un gran numero di suppellettili databili al periodo nuragico e romano.
Anche questo nuraghe è andato completamente distrutto e vi sono rimaste tracce di un unico filare di un monotorre del diametro di circa 9 metri. Sono stati rinvenuti, in superficie, molti cocci ceramici e macinelli di lava basaltica
Si trova sulla sommità di un colle della Marmilla. La struttura è di tipo complesso, formata da una torre centrale originaria, edificata nella media età del bronzo, a cui si aggiunsero in seguito altre quattro torri e un bastione. Una delle quattro torri venne successivamente sacrificata durante un ulteriore intervento edilizio che vide presumibilmente anche l’edificazione del possente antemurale di forma esagonale. Nella prima età del ferro nel sito si sviluppò un nuovo villaggio.
Si trova sulla sommità di un colle della Marmilla. La struttura è di tipo complesso, formata da una torre centrale originaria, edificata nella media età del bronzo, a cui si aggiunsero in seguito altre quattro torri e un bastione. Una delle quattro torri venne successivamente sacrificata durante un ulteriore intervento edilizio che vide presumibilmente anche l’edificazione del possente antemurale di forma esagonale. Nella prima età del ferro nel sito si sviluppò un nuovo villaggio.
Si trova sulla sommità di un colle della Marmilla. La struttura è di tipo complesso, formata da una torre centrale originaria, edificata nella media età del bronzo, a cui si aggiunsero in seguito altre quattro torri e un bastione. Una delle quattro torri venne successivamente sacrificata durante un ulteriore intervento edilizio che vide presumibilmente anche l’edificazione del possente antemurale di forma esagonale. Nella prima età del ferro nel sito si sviluppò un nuovo villaggio.
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.
Il nuraghe semplice fu trasformato nel tipo “a tancato”. Venne infatti aggiunto alla torre primitiva, frontalmente, un secondo edificio di dimensioni inferiori raccordato alla prima da due cortine murarie a linea spezzata, racchiudenti un cortile. Noto per il verificarsi del fenomeno della “luce del toro”.