Risultati della ricerca


#immagini: 34369

Statue stele museo Aymerich

La scoperta delle statue menhir custodite nel museo Aymerich a Laconi, prende avvio dal primo rinvenimento a Genna Arrèle, cui seguirono ritrovamenti numerosi ed eccezzionali in questo e altri siti. Queste “statue stele” presentano sul prospetto diversi motivi scolpiti, i più conosciuti dei quali sono interpretati come il “capovolto” (l’anima del defunto che ritorna alla madre terra) e il pugnale a doppia lama o “bipenne”

Comune: LACONI
Prov: Oristano
Autore: Beatrice Auguadro
Statue stele museo Aymerich

La scoperta delle statue menhir custodite nel museo Aymerich a Laconi, prende avvio dal primo rinvenimento a Genna Arrèle, cui seguirono ritrovamenti numerosi ed eccezzionali in questo e altri siti. Queste “statue stele” presentano sul prospetto diversi motivi scolpiti, i più conosciuti dei quali sono interpretati come il “capovolto” (l’anima del defunto che ritorna alla madre terra) e il pugnale a doppia lama o “bipenne”

Comune: LACONI
Prov: Oristano
Autore: Beatrice Auguadro
Domus de Janas di Ochila

La necropoli si apre sul fianco orientale di una rapida parete di roccia calcarea, nel settore meridionale di Monte Cumida. È costituita da otto domus de janas, variamente articolate e caratterizzate, in alcuni casi, da elementi architettonici di rilievo e motivi decorativi sulle pareti. In particolare nella tomba VI, formata da sette ambienti, è scolpita, nella parete di fondo di una delle celle, una falsa porta di forma trapezoidale. Nella tomba VIII, costituita da sei ambienti, la cella principale rettangolare è coperta da un soffitto a doppio spiovente e, sulla parete frontale, sopra il portello di d’accesso ad uno degli ambienti secondari, sono scolpite duplici corna a bassorilievo, oggi difficilmente leggibili. (Ittiri Turismo)

Domus de Janas di Ochila

La necropoli si apre sul fianco orientale di una rapida parete di roccia calcarea, nel settore meridionale di Monte Cumida. È costituita da otto domus de janas, variamente articolate e caratterizzate, in alcuni casi, da elementi architettonici di rilievo e motivi decorativi sulle pareti. In particolare nella tomba VI, formata da sette ambienti, è scolpita, nella parete di fondo di una delle celle, una falsa porta di forma trapezoidale. Nella tomba VIII, costituita da sei ambienti, la cella principale rettangolare è coperta da un soffitto a doppio spiovente e, sulla parete frontale, sopra il portello di d’accesso ad uno degli ambienti secondari, sono scolpite duplici corna a bassorilievo, oggi difficilmente leggibili. (Ittiri Turismo)

Domus de Janas di Ochila

La necropoli si apre sul fianco orientale di una rapida parete di roccia calcarea, nel settore meridionale di Monte Cumida. È costituita da otto domus de janas, variamente articolate e caratterizzate, in alcuni casi, da elementi architettonici di rilievo e motivi decorativi sulle pareti. In particolare nella tomba VI, formata da sette ambienti, è scolpita, nella parete di fondo di una delle celle, una falsa porta di forma trapezoidale. Nella tomba VIII, costituita da sei ambienti, la cella principale rettangolare è coperta da un soffitto a doppio spiovente e, sulla parete frontale, sopra il portello di d’accesso ad uno degli ambienti secondari, sono scolpite duplici corna a bassorilievo, oggi difficilmente leggibili. (Ittiri Turismo)

Domus de Janas di Ochila

La necropoli si apre sul fianco orientale di una rapida parete di roccia calcarea, nel settore meridionale di Monte Cumida. È costituita da otto domus de janas, variamente articolate e caratterizzate, in alcuni casi, da elementi architettonici di rilievo e motivi decorativi sulle pareti. In particolare nella tomba VI, formata da sette ambienti, è scolpita, nella parete di fondo di una delle celle, una falsa porta di forma trapezoidale. Nella tomba VIII, costituita da sei ambienti, la cella principale rettangolare è coperta da un soffitto a doppio spiovente e, sulla parete frontale, sopra il portello di d’accesso ad uno degli ambienti secondari, sono scolpite duplici corna a bassorilievo, oggi difficilmente leggibili. (Ittiri Turismo)

Domus de Janas di Ochila

La necropoli si apre sul fianco orientale di una rapida parete di roccia calcarea, nel settore meridionale di Monte Cumida. È costituita da otto domus de janas, variamente articolate e caratterizzate, in alcuni casi, da elementi architettonici di rilievo e motivi decorativi sulle pareti. In particolare nella tomba VI, formata da sette ambienti, è scolpita, nella parete di fondo di una delle celle, una falsa porta di forma trapezoidale. Nella tomba VIII, costituita da sei ambienti, la cella principale rettangolare è coperta da un soffitto a doppio spiovente e, sulla parete frontale, sopra il portello di d’accesso ad uno degli ambienti secondari, sono scolpite duplici corna a bassorilievo, oggi difficilmente leggibili. (Ittiri Turismo)