La struttura del nuraghe è composta da due differenti edifici, dei quali uno, più antico, presenta una pianta ovale, con una camera rettangolare molto allungata, è realizzato con tecniche costruttive e architettoniche che creano una pseudo-tholos.
Il secondo edificio, abbinato ad una muratura affiancata al fabbricato originale presenta invece una struttura circolare con camera tonda, originariamente voltata a tholos, posta più indietro rispetto alla camera del basamento e raggiungibile tramite una rampa di scale interna allo spessore del muro.
#immagini: 34369
La struttura del nuraghe è composta da due differenti edifici, dei quali uno, più antico, presenta una pianta ovale, con una camera rettangolare molto allungata, è realizzato con tecniche costruttive e architettoniche che creano una pseudo-tholos.
Il secondo edificio, abbinato ad una muratura affiancata al fabbricato originale presenta invece una struttura circolare con camera tonda, originariamente voltata a tholos, posta più indietro rispetto alla camera del basamento e raggiungibile tramite una rampa di scale interna allo spessore del muro.
La struttura del nuraghe è composta da due differenti edifici, dei quali uno, più antico, presenta una pianta ovale, con una camera rettangolare molto allungata, è realizzato con tecniche costruttive e architettoniche che creano una pseudo-tholos.
Il secondo edificio, abbinato ad una muratura affiancata al fabbricato originale presenta invece una struttura circolare con camera tonda, originariamente voltata a tholos, posta più indietro rispetto alla camera del basamento e raggiungibile tramite una rampa di scale interna allo spessore del muro.
La struttura del nuraghe è composta da due differenti edifici, dei quali uno, più antico, presenta una pianta ovale, con una camera rettangolare molto allungata, è realizzato con tecniche costruttive e architettoniche che creano una pseudo-tholos.
Il secondo edificio, abbinato ad una muratura affiancata al fabbricato originale presenta invece una struttura circolare con camera tonda, originariamente voltata a tholos, posta più indietro rispetto alla camera del basamento e raggiungibile tramite una rampa di scale interna allo spessore del muro.
La struttura del nuraghe è composta da due differenti edifici, dei quali uno, più antico, presenta una pianta ovale, con una camera rettangolare molto allungata, è realizzato con tecniche costruttive e architettoniche che creano una pseudo-tholos.
Il secondo edificio, abbinato ad una muratura affiancata al fabbricato originale presenta invece una struttura circolare con camera tonda, originariamente voltata a tholos, posta più indietro rispetto alla camera del basamento e raggiungibile tramite una rampa di scale interna allo spessore del muro.
Situato all’interno di un suggestivo bosco di olivastri monumentali, il nuraghe è di impianto complesso, quadrilobato, con corridoio, rampa d’accesso posto nella parte superiore e botola dalla quale si accede ad un sotterraneo. L’unica torre laterale accessibile è quella posta a nord ed è visibile dalla parte alta della torre centrale.
(comune Ghilarza)
Situato all’interno di un suggestivo bosco di olivastri monumentali, il nuraghe è di impianto complesso, quadrilobato, con corridoio, rampa d’accesso posto nella parte superiore e botola dalla quale si accede ad un sotterraneo. L’unica torre laterale accessibile è quella posta a nord ed è visibile dalla parte alta della torre centrale.
(comune Ghilarza)
La fortezza è stata costruita in posizione strategica: dalla sommità della collina sulla quale è stata eretta è infatti possibile vedere la piana del Campidano, la catena montuosa del Lina e alcuni nuraghi in territorio di Pabillonis. Di dimensioni notevoli (copre un’area di quasi 4000 metri quadrati) è composta da quattro torri collegate da una cinta muraria di forma romboidale.
A causa del crollo parziale delle torri, oggi solo una risulta accessibile.
La fortezza è stata costruita in posizione strategica: dalla sommità della collina sulla quale è stata eretta è infatti possibile vedere la piana del Campidano, la catena montuosa del Lina e alcuni nuraghi in territorio di Pabillonis. Di dimensioni notevoli (copre un’area di quasi 4000 metri quadrati) è composta da quattro torri collegate da una cinta muraria di forma romboidale.
A causa del crollo parziale delle torri, oggi solo una risulta accessibile.
La fortezza è stata costruita in posizione strategica: dalla sommità della collina sulla quale è stata eretta è infatti possibile vedere la piana del Campidano, la catena montuosa del Lina e alcuni nuraghi in territorio di Pabillonis. Di dimensioni notevoli (copre un’area di quasi 4000 metri quadrati) è composta da quattro torri collegate da una cinta muraria di forma romboidale.
A causa del crollo parziale delle torri, oggi solo una risulta accessibile.
La fortezza è stata costruita in posizione strategica: dalla sommità della collina sulla quale è stata eretta è infatti possibile vedere la piana del Campidano, la catena montuosa del Lina e alcuni nuraghi in territorio di Pabillonis. Di dimensioni notevoli (copre un’area di quasi 4000 metri quadrati) è composta da quattro torri collegate da una cinta muraria di forma romboidale.
A causa del crollo parziale delle torri, oggi solo una risulta accessibile.
La fortezza è stata costruita in posizione strategica: dalla sommità della collina sulla quale è stata eretta è infatti possibile vedere la piana del Campidano, la catena montuosa del Lina e alcuni nuraghi in territorio di Pabillonis. Di dimensioni notevoli (copre un’area di quasi 4000 metri quadrati) è composta da quattro torri collegate da una cinta muraria di forma romboidale.
A causa del crollo parziale delle torri, oggi solo una risulta accessibile.