Risultati della ricerca


#immagini: 34369

Nuraghe Crabia

Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante, anche per la sua particolare configurazione architettonica che presenta, tra l’altro, l’originalità di una doppia scala ricavata nell’intramurale. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, la più alta densità nuragica dell’intera Sardegna. Il Crabia, in particolare, si colloca in prossimità di alcuni rii (come il Pizziu, posto a sua volta in continuità rispetto al Flumini de Susu), che hanno la straordinaria peculiarità d’essere presidiati da svariate decine di strutture nuragiche.

Nuraghe Crabia

Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante, anche per la sua particolare configurazione architettonica che presenta, tra l’altro, l’originalità di una doppia scala ricavata nell’intramurale. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, la più alta densità nuragica dell’intera Sardegna. Il Crabia, in particolare, si colloca in prossimità di alcuni rii (come il Pizziu, posto a sua volta in continuità rispetto al Flumini de Susu), che hanno la straordinaria peculiarità d’essere presidiati da svariate decine di strutture nuragiche.

Nuraghe Crabia

Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante, anche per la sua particolare configurazione architettonica che presenta, tra l’altro, l’originalità di una doppia scala ricavata nell’intramurale. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, la più alta densità nuragica dell’intera Sardegna. Il Crabia, in particolare, si colloca in prossimità di alcuni rii (come il Pizziu, posto a sua volta in continuità rispetto al Flumini de Susu), che hanno la straordinaria peculiarità d’essere presidiati da svariate decine di strutture nuragiche.

Nuraghe Crabia

Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante, anche per la sua particolare configurazione architettonica che presenta, tra l’altro, l’originalità di una doppia scala ricavata nell’intramurale. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, la più alta densità nuragica dell’intera Sardegna. Il Crabia, in particolare, si colloca in prossimità di alcuni rii (come il Pizziu, posto a sua volta in continuità rispetto al Flumini de Susu), che hanno la straordinaria peculiarità d’essere presidiati da svariate decine di strutture nuragiche.

Pozzo sacro Funtana Coberta

Il tempio, realizzato con massi calcarei in opera subquadrata, è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a “tholos” (lunghezza complessiva m 10,60).
Dell’elevato ci è pervenuto soltanto il profilo di pianta. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo o atrio, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone- sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. La camera a “tholos”, priva dell’ultimo anello di chiusura, di pianta quasi circolare (m 3,50 di diametro), è alta circa 5,50 metri. La muratura è costituita da blocchi rozzamente squadrati disposti in filari regolari con alcune zeppe di rincalzo. (Sardegna Cultura)

Nuraghe Santa Lucia

Il nuraghe di Santa Lucia di Assolo è situato in campagna, nell’area archeologica comprendente la chiesa campestre dedicata alla omonima Santa, ha struttura monotorre di forma tronco-conica; attualmente è visibile il basamento costituito da quattro filari sovrapposti a secco, costituiti di grossi blocchi di pietra. (da giarasardegna.it)

Nuraghe Santa Lucia

Il nuraghe di Santa Lucia di Assolo è situato in campagna, nell’area archeologica comprendente la chiesa campestre dedicata alla omonima Santa, ha struttura monotorre di forma tronco-conica; attualmente è visibile il basamento costituito da quattro filari sovrapposti a secco, costituiti di grossi blocchi di pietra. (da giarasardegna.it)

Nuraghe Santa Lucia

Il nuraghe di Santa Lucia di Assolo è situato in campagna, nell’area archeologica comprendente la chiesa campestre dedicata alla omonima Santa, ha struttura monotorre di forma tronco-conica; attualmente è visibile il basamento costituito da quattro filari sovrapposti a secco, costituiti di grossi blocchi di pietra. (da giarasardegna.it)

Nuraghe Santa Lucia

Il nuraghe di Santa Lucia di Assolo è situato in campagna, nell’area archeologica comprendente la chiesa campestre dedicata alla omonima Santa, ha struttura monotorre di forma tronco-conica; attualmente è visibile il basamento costituito da quattro filari sovrapposti a secco, costituiti di grossi blocchi di pietra. (da giarasardegna.it)

Nuraghe Santa Lucia

Il nuraghe di Santa Lucia di Assolo è situato in campagna, nell’area archeologica comprendente la chiesa campestre dedicata alla omonima Santa, ha struttura monotorre di forma tronco-conica; attualmente è visibile il basamento costituito da quattro filari sovrapposti a secco, costituiti di grossi blocchi di pietra. (da giarasardegna.it)

Nuraghe Santa Lucia

Il nuraghe di Santa Lucia di Assolo è situato in campagna, nell’area archeologica comprendente la chiesa campestre dedicata alla omonima Santa, ha struttura monotorre di forma tronco-conica; attualmente è visibile il basamento costituito da quattro filari sovrapposti a secco, costituiti di grossi blocchi di pietra. (da giarasardegna.it)

Nuraghe Santa Lucia

Il nuraghe di Santa Lucia di Assolo è situato in campagna, nell’area archeologica comprendente la chiesa campestre dedicata alla omonima Santa, ha struttura monotorre di forma tronco-conica; attualmente è visibile il basamento costituito da quattro filari sovrapposti a secco, costituiti di grossi blocchi di pietra. (da giarasardegna.it)