Risultati della ricerca


#immagini: 8266

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Nuraghe Sa Siliqua

Si affaccia sulla valle di Angelu Nieddu in comunicazione con i nuraghi Ludus a ovest e Biancu e Angelu Nieddu più a nord.
Si trova a 391 m slm ai piedi del Bruncu Titionargiu. Si tratta di un Nuraghe monotorre che presenta un vano ipogeo ricavato nella roccia. La tholos è addossata ad un roccione esterno che ne rinforza la struttura. L’ingresso al piano medio collegava un’anticamera con un vano scala per accedere al piano superiore e un ingresso per il vano ipogeo. (info dal sito nuraghe diana. It i nuraghi di Quartu Sant’Elena)
Il perimetro della torre è di circa 30 m.
La lunghezza della scala di circa 4 m.
Si può raggiungere sia partendo da Is Canaleddus, sia partendo da via delle Sequoie a Geremeas.

Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Pozzo sacro Coni

Il monumento è situato nella conca marnosa di Coni alle pendici del colle di Valenza, nella regione storica di Part”e Alenza, tra la Marmilla e il Sarcidano. Il tempio a pozzo di Coni, realizzato con blocchi di basalto in opera pseudoisodoma, benché privo del vestibolo, ripete il classico schema architettonico dei pozzi nuragici. Il monumento è costituito da una scala discendente protetta da un corridoio (m 2,60 di lunghezza) e da una camera sotterranea che custodisce la vena sorgiva.

Pozzo sacro Coni

Il monumento è situato nella conca marnosa di Coni alle pendici del colle di Valenza, nella regione storica di Part”e Alenza, tra la Marmilla e il Sarcidano. Il tempio a pozzo di Coni, realizzato con blocchi di basalto in opera pseudoisodoma, benché privo del vestibolo, ripete il classico schema architettonico dei pozzi nuragici. Il monumento è costituito da una scala discendente protetta da un corridoio (m 2,60 di lunghezza) e da una camera sotterranea che custodisce la vena sorgiva.