Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
#immagini: 8266
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
Il Nuraghe Sant’Antonio di Fadali sorge a Isili nei pressi dell’omonima chiesa campestre. Entrambi i monumenti sono ai piedi del rilievo “Pitzu Mannu”
costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
























