Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Accu ‘e Nius

La struttura è complessa e resti di murature lungo il costone ovest della collina in cui sorge fanno pensare a terrazzamenti o ambienti oramai crollati. Non è visibile l’ingresso così come non è possibile definire se l’ingresso avesse un corridoio con vano scala.
Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca” (Archeo Sarrabus)Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca”

Nuraghe Accu ‘e Nius

La struttura è complessa e resti di murature lungo il costone ovest della collina in cui sorge fanno pensare a terrazzamenti o ambienti oramai crollati. Non è visibile l’ingresso così come non è possibile definire se l’ingresso avesse un corridoio con vano scala.
Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca” (Archeo Sarrabus)Il materiale di costruzione è granito locale, le pietre utilizzate non sono grandissime e leggermente lavorate.
Anche questo sito permette un contatto visivo con tanti altri nuraghi della zona e su buona parte del letto del “Rio Picocca”

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.