Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe è di tipo monotorre, con una cinta muraria rinforzata di circa 80 cm; emerge dalla vegetazione circostante, con un’altezza che raggiunge i 4 metri. La posizione in cui si erge è strategica in quanto è a metà strada tra il nuraghe Fenu e la vicina zona termale in cui sorgono altri tre nuraghi, di cui uno facente parte dello stesso complesso termale. Risulta essere il nuraghe più intatto del territorio comunale di Sardara. Colpisce la dimensione dell’architrave.

Nuraghe Conca ‘e sa Cresia

Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.

Comune: SIDDI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR4803
> Scheda Geoportale
Santuario nuragico di Santa Vittoria

Santa Vittoria costituisce uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. Esteso per più di 3 ettari, è difeso a S/S-O dal dirupo naturale e a N-O da una muraglia che segue il margine roccioso. ; Il santuario presenta quattro gruppi principali di edifici: i due templi e la “capanna del sacerdote”, il “recinto delle feste”, il gruppo del recinto del “doppio betilo” e il gruppo est-sud-est

Santuario nuragico di Santa Vittoria

Santa Vittoria costituisce uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. Esteso per più di 3 ettari, è difeso a S/S-O dal dirupo naturale e a N-O da una muraglia che segue il margine roccioso. ; Il santuario presenta quattro gruppi principali di edifici: i due templi e la “capanna del sacerdote”, il “recinto delle feste”, il gruppo del recinto del “doppio betilo” e il gruppo est-sud-est

Santuario nuragico di Santa Vittoria

Santa Vittoria costituisce uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. Esteso per più di 3 ettari, è difeso a S/S-O dal dirupo naturale e a N-O da una muraglia che segue il margine roccioso. ; Il santuario presenta quattro gruppi principali di edifici: i due templi e la “capanna del sacerdote”, il “recinto delle feste”, il gruppo del recinto del “doppio betilo” e il gruppo est-sud-est

Santuario nuragico di Santa Vittoria

Santa Vittoria costituisce uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. Esteso per più di 3 ettari, è difeso a S/S-O dal dirupo naturale e a N-O da una muraglia che segue il margine roccioso. ; Il santuario presenta quattro gruppi principali di edifici: i due templi e la “capanna del sacerdote”, il “recinto delle feste”, il gruppo del recinto del “doppio betilo” e il gruppo est-sud-est