Risultati della ricerca


#immagini: 9980

Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli.

Tomba di giganti S’Ena ‘e Thomes

Questa tomba di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico, si presenta in ottimo stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria. L’esedra conserva ancora alcune pietre infisse come erano in origine.

Comune: DORGALI
Prov: Nuoro
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR12762
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti Sa Domu ‘e s’Orku

La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Tomba di giganti di Madau

Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest

Comune: FONNI
Prov: Nuoro
Autore: ALDOBB.IT
Codice Geo: NUR11475
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti Su Picante

Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra, era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM. (Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Picante

Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra, era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM. (Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Picante

Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra, era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM. (Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Picante

Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra, era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM. (Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Picante

Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra, era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM. (Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Picante

Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra, era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM. (Marco Mulargia)

Tomba di giganti Su Picante

Situata su di un pianoro adiacente il rio Caddare, la tomba si trova a breve distanza dal sito di Lettu Rucratu. La sepoltura, che prima delle attività di scavo e restauro presentava grosse manomissioni effettuate con mezzi meccaniche che hanno asportato parte della camera e dell’esedra, era costruita con tecnica ortostatica. Il sito ha restituito materiali databili all’inizio del BM. (Marco Mulargia)