Regolamento –  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

Regolamento

–  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

“RACCONTA UNA STORIA SARDA”

 

Obiettivo del Concorso e auspici

Il concorso “RACCONTA UNA STORIA SARDA” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Antica Civiltà Sarda e della Storia della Sardegna in generale, tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

L’iniziativa mira a stimolare la creatività degli studenti attraverso la narrazione di storie ispirate al ricco patrimonio storico-culturale-paesaggistico dell’isola, contribuendo alla valorizzazione delle tradizioni locali sia in Italia che all’estero.

Con questa iniziativa, le Associazioni organizzatrici e le Aziende sponsorizzatrici intendono:

  • stimolare nei giovani l’amore per la storia e le tradizioni sarde,
  • accrescere il senso civico di presidio e cura dell’Eredità-Patrimonio Culturale,
  • incoraggiare la creatività e la capacità narrativa dei giovani.

Sono invitate a partecipare tutti gli Istituti di Scuola Primaria e Secondaria dell’Isola.

 

Tema del Concorso

Il tema del concorso è legato alla narrazione storico-paesaggistica e può comprendere diversi ambiti:

  • Racconti storici: episodi realmente accaduti o liberamente interpretati, ambientati in epoche significative della storia sarda.
  • Tradizione popolare: leggende, miti e racconti tramandati oralmente.
  • Ucronìe e fantasia: narrazioni alternative o distopiche basate su elementi storici reali.

Le classi sono incoraggiate a esplorare queste tematiche con libertà creativa, mantenendo un solido riferimento ai fatti storici, alle tradizioni e generalmente al paesaggio della Sardegna.

 

Requisiti di Partecipazione ed esclusione

Il concorso è aperto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Sardegna. Ogni scuola può partecipare con più classi. Le categorie di partecipazione sono:

  • Categoria A: Scuole primarie (classi 4ª e 5ª)
  • Categoria B: Scuole secondarie di primo grado (classi 1ª, 2ª e 3ª)

Specifiche dei racconti

  • Lunghezza: minimo 15.000 battute, massimo 25.000 battute (circa 7-15 pagine a seconda della formattazione).
  • Formato: I racconti devono essere inviati in formato digitale (PDF o Word), con carattere Arial o Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1.5.
  • Formato video MP4, durata massima 10 min.
  • Formato slides per fumetti e narrazioni illustrate PDF o PPT.

I racconti che non rispetteranno le prescrizioni suddette (formato, lunghezza, tema ecc.) saranno esclusi.

 

Criteri di Valutazione

I racconti saranno valutati da una giuria composta da esperti di storia, letteratura e cultura sarda, oltre a insegnanti di scuola primaria e secondaria.

I criteri di valutazione includono:

  • Creatività e originalità: capacità di sviluppare una narrazione coinvolgente e innovativa.
  • Ricerca storica: accuratezza e coerenza con le fonti storiche.
  • Profondità dei personaggi: sviluppo e caratterizzazione dei protagonisti.
  • Struttura narrativa: chiarezza nella costruzione della trama.
  • Capacità artistica e illustrativa (per racconti grafici e video).

 

Premi

I premi saranno consegnati all’Istituto scolastico e vincolati alla classe partecipante.

Il montepremi totale del concorso è di 5.000 euro, suddiviso come segue:

  • Primo premio Categoria A: 1.500 euro
  • Primo premio Categoria B: 1.500 euro
  • Secondo premio Categoria A: 1.000 euro
  • Secondo premio Categoria B: 1.000 euro
  • Premi speciali offerti da sponsor per meriti particolari (originalità, ricerca storica, ecc.): 1.000 euro ciascuno

Tutti i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione.

 

Tempistiche

  • Apertura iscrizioni: 1 settembre 2025
  • Chiusura iscrizioni: 31 ottobre 2025
  • Scadenza per la presentazione dei racconti: 30 aprile 2026
  • Annuncio vincitori e premiazione: 31 maggio 2026

 

Modalità di Partecipazione

Le scuole interessate dovranno iscriversi inviando:

  • una dichiarazione di partecipazione e di liberatoria dei diritti letterari e di copyright.

L’scrizione avverrà tramite e a cura dei docenti per conto della scuola e della classe iscritta.

Possono partecipare più classi della stessa scuola

I racconti dovranno essere inviati via e.mail all’indirizzo specificato nel bando, includendo le seguenti informazioni:

 

  • Classe e scuola di appartenenza.
  • Insegnante di riferimento.

 

Promozione e Diffusione

Per garantire una maggiore partecipazione, trasparenza e visibilità, il concorso sarà aperto ai partenariati, anche dopo la presentazione, e verrà promosso attraverso:

 

  • Collaborazioni con associazioni culturali e istituzioni scolastiche.
  • Ricerca di sponsor.
  • Campagne di comunicazione sui social media e pubblicazioni su siti web.
  • Un evento pubblico di premiazione (presso il Comune di Gavoi) per valorizzare il lavoro dei partecipanti.
  • La partecipazione comporterà la pubblicazione sui siti internet delle associazioni promotrici.

 

I racconti premiati potranno essere pubblicati anche su altri supporti editoriali.

Il sistema informatico garantirà anonimato e regolarità

 

 

Formato del Bando

Il bando ufficiale includerà tutti i dettagli sopra riportati, con informazioni chiare su partecipazione, scadenze e criteri di valutazione. Sarà reso disponibile sul sito web dell’associazione promotrice e diffuso tramite canali scolastici e culturali.

 

Modalità e conteggio del voto

Si avranno due modalità di voto.

  • Voto popolare, attraverso internet con modalità da definire, attraverso il sito a tale scopo prodotto.
  • Voto della giuria, attraverso riunioni congiunte dei giurati, anche in video conferenza, nelle quali ogni giurato porterà il proprio voto per ognuna delle due categorie, previo dialogo e condivisione delle proprie scelte con gli altri giurati.