Per una più corretta storiografia della Sardegna I SARDI SONO SEMPRE STATI SPECIFICAMENTE SARDI

postato in: Senza categoria | 0

Per una più corretta storiografia della Sardegna I SARDI SONO SEMPRE STATI SPECIFICAMENTE SARD. Nell’Età Nuragica “si costituisce una struttura unificata, omogenea e a sé stante, con una propria originale visione della vita e del mondo cui consegue una specifica organizzazione politica, economica e sociale. È stata questa la vera, grande e unica civiltà dei Sardi i quali, durante il lungo passare del tempo e le vicende storiche di questo periodo, raggiunsero la massima maturazione civile e l’indipendenza … Leggi tutto

SULLA SCIENTIFICA ESISTENZA DEI FENICI. Puntata ennesima 2. per cortesia non chiamiamo “fenici” le genti d’Occidente che frequentarono la Sardegna.

di Antonello Gregorini L’amico Gerolamo Exana, persona che ha dedicato una vita allo studio dei Sardi Nuragici e delle possibili forme delle loro imbarcazioni, ci scrive in merito al post “Una narrazione scientifica che cambia – IL TEMPO DEI FENICI. Puntata ennesima” https://www.facebook.com/NURNET2013/posts/827026745737654 , firmato da chi scrive. Sostiene Gerolamo che quanto esposto nella Tesi di Dottorato di Luca Cheri non sia convincente in quanto (core.ac.uk/download/pdf/33724284.pdf – 2016)  “si attestano insediamenti fenici senza base di fondamento. Nello specifico, … Leggi tutto

Sardi nuragici e Levantini

postato in: Senza categoria | 0

Le osservazioni da proporre sui rapporti tra Sardi nuragici e Levantini sono un cumulo, almeno quanto lo sono le contraddizioni in materia. Innanzitutto è appurato che almeno dal VI millennio a.C. si parla di oggetti e minerali di ossidiana proveniente dal monte Arci, esportati in Corsica, in Toscana e in Iberia: https://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20070720115442.pdf Nei millenni e secoli successivi è poco credibile, se non illogico, che i sardi avessero rinunciato a navigare considerato che dal mare arrivavano, in particolare, evidenti … Leggi tutto

Una narrazione scientifica che cambia – IL TEMPO DEI FENICI. Puntata ennesima

di Antonello Gregorini Così, come invitati a fare, continuiamo a studiare le cronologie e le definizioni date dalla storiografia proveniente da ambienti “scientifici” per il periodo NURAGICO-FENICIO in Sardegna. Più leggiamo e più studiamo e più troviamo difficoltà a dar ragioni ai nostri detrattori dei giorni scorsi, in particolare Tronchetti e Carrera, già e ancora in forze nella Soprintendenza ministeriale della Sardegna. Per quanto ricercato è di grande aiuto la lettura della Tesi di Dottorato di Luca Cheri … Leggi tutto

SERGIO ATZENI, IL “SARDOCENTRICO MITOPOIETICO”

postato in: EPICA SARDA | 0

“E se realizzassimo una balentia senza fucili?”, Così Sergio Atzeni nel maggio 1995. Purtroppo quattro mesi dopo, 28 anni a oggi, moriva nelle acque di Carloforte, lasciando in tutti noi il vuoto di ciò che non poté esprimere. Oggi, verosimilmente, il nostro caro Vate sarebbe accusato di sardocentrismo, sino all’estremo dell’accusa mitopoietico revanscista. Giorni fa, nel corso dell’intervista presentazione del libro In Sardinia, a Oristano, si è chiesto chi è oggi l’erede di Sergio Atzeni. Nessuno, sarebbe la … Leggi tutto

Nella Sardegna nuragica…non solo il culto dell’acqua

postato in: Senza categoria | 0

Si è parlato a lungo, e anche ultimamente, dell’introduzione della viticultura in Sardegna. Guarda caso, in un recente articolo comparso sulla Nuova Sardegna, si cita una cantina sarda che pare essere l’unica a lavorare l’uva con non meglio precisati “vitigni autoctoni di età fenicia”. (cfr. primo link) Sicuramente esiste una corrente del pensiero che attribuisce a questi fantomatici Fenici tutto ciò che di bello e di buono arrivò in Sardegna tra il IX e l’VIII secolo a.C., ma … Leggi tutto

IL TEMPO DEI NURAGICI – 7 CRONOLOGIA IN LETTERATURA (Risposta all’archeologo Francesco Carrera, funzionario della soprintendenza SS-NU)

di Antonello Gregorini Nel precedente post, il tempo dei Fenici – 6, sono incorso in un piacevole dialogo con l’archeologo Francesco Carrera. Faccio qui un sunto di quanto già detto per poi rispondere ai quesiti posti dal Carrera, e alla richiesta di bibliografia in merito alla cronologia del nuragico. Giusto per aggiungere un pizzico di polemica Carrera prende 21 likes su una frase in cui afferma “Mi spieghi però, cosa conosce di nuragico di quel periodo, quali oggetti, … Leggi tutto

I TRE NURAGHI DELLA BAIA DI NORA, che non ci sono più.

di Antonello Gregorini Per chi conosce la Baia di Nora la descrizione dei luoghi apparirà di facile comprensione. Chi non conosce i luoghi può fare riferimento alla mappa del geoportale NURNET, qui riportata. Nella Baia, dal Promontorio di Coltellazzo, a sud, alla Punta Santa Vittoria, a nord, i Punici e i Romani avevano realizzato l’approdo per le imbarcazioni. Ancora oggi a metà della baia è distinguibile il molo, realizzato sui lastroni naturali di arenaria, su cui si distinguono … Leggi tutto

IL CASTELLO DI QUIRRA

IL CASTELLO DI QUIRRA https://www.nurnet.net/blog/il-castello-di-quirra/ Risale al XII secolo la costruzione di questo castello appartenente al Giudicato di Cagliari. Esso fu realizzato a difesa dei confini con il Giudicato di Gallura e di presidio dei passi verso le miniere e la piana del Rio Quirra. Nel 1324 fu occupato dai Catalano-Aragonesi e fu quindi teatro dei conflitti fra il Giudicato di Arborea e gli Spagnoli. Nel 1349 passò alla famiglia Carròz e, dopo la morte del padre Berengario, … Leggi tutto

Visibilità dai nuraghi. Presidio del territorio e delle coste.

di Antonello Gregorini “Lo studio ancora in versione preliminare è stato realizzato tramite il plug-in “Viewshed analysis” del software QGIs. e riguarda aspetti prettamente GIS e non Archeologici. I siti utilizzati nello studio sono i soli nuraghi. I parametri di calcolo sono essenzialmente due: l’altezza degli “osservatori” e “osservati”, posta a 15 m; il raggio visivo o capacità visiva posta a 8Km, considerando anche la visibilità sul mare. Tali parametri sono modificabili in futuro a seconda delle caratteristiche … Leggi tutto

1 2 3 4 84