L’INFINITO DI SA PALA LARGA

di Antonello Gregorini Una associazione visiva-percettiva avuta l’altro giorno, davanti a un tatuaggio sul braccio di una mamma, la quale aveva associato il simbolo alle iniziali delle figlie. L’argomentazione non ha nessuna pretesa di scientificità ma suggerisce una analogia fra simboli. Sottopongo la mia suggestione ai lettori. Il simbolo dell’infinito che utilizziamo oggi fu utilizzato per la prima volta dal matematico inglese John Wallis, nel 1655. Indica una quantità senza fine. Nella dottrina Scientology questo simbolo rappresenta l’ottava … Leggi tutto

LA PROF.SSA MONGIU: BASTA FOGHE NEGAZIONISTE SULLE ANTICHE ISCRIZIONI SARDE, FORSE PRE-FENICIE.

di Francesco Masia Il 23 Febbraio, nella Basilica di San Saturnino (a Cagliari), si è tenuto il 14º appuntamento dei “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio”, organizzati dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (MANC). La Prof.ssa Luisa D’Arienzo, paleografa e Presidente della Deputazione di Storia patria della Sardegna, ha presentato una relazione dal titolo “Scripta manent? Considerazioni sulla scrittura, sopravvissuta, in Sardegna”. L’evento resta fruibile a questo link: https://fb.watch/jncE6fa6JJ/ (la telecamera riprende solo la Prof.ssa D’Arienzo e … Leggi tutto

5. La festa

postato in: Storytelling | 0

 di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Domani ci sarà la festa. Viaggiando sulla grande barca in cielo il sole sarà al massimo. La festa sarà grande, come ogni anno, e verrà gente da ogni dove. La spianata vicino al Nuraghe è già pronta, pulita da erbacce ed escrementi. E’ agghindata con fiori e grandi vassoi di vimini e legno di olivo, pronti ad accogliere montagne di cibo, pezzi di agnello, formaggi, pesci  e pane col miele. Il … Leggi tutto

4. Una giornata impegnativa

postato in: Storytelling | 0

di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana   Domani sarà una giornata impegnativa, devo stare col gregge dopo il sorgere del sole, poi correre al Nuraghe manno per sorbirmi il fabbro Noke. Con i miei coetanei maschi, siamo sette, dobbiamo fare pratica di molte cose per ricevere il pugnale della transizione. Quello dell’anno prossimo, per noi, sarà il pugnale di legno. Lo potremo portare sul petto durante le cerimonie, le feste, le processioni. Quello di metallo leggero spetta … Leggi tutto

EVOLUZIONI NURNET 2023

Questo è uno di quei post che in genere non fanno audience. Consideratelo un avviso per i naviganti, amici che sin qui ci hanno seguito mostrando affetto e stima. Ma anche un invito a salire sulla barca per il proseguimento della navigazione. Vi invitiamo anche a condividere il post perché abbia maggiore profondità sociale. Se avete piacere e volontà di lavorare con noi iscrivetevi. Nurnet è aperta, democratica. Nella seconda immagine allegata troverete il documento da compilare e … Leggi tutto

L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PREISTORIA

di Paolo Nannini  – Geografo, fotografo ( https://www.flickr.com/photos/opaxir/ ), ricercatore delle tracce del nostro passato   Il mondo non è sempre stato come lo conosciamo   Oggi è difficile immaginare un mondo dove le calotte glaciali coprivano gran parte del Nord America, dell’Europa e dell’Asia settentrionale. Le Alpi sotto un’unica coltre di ghiaccio che arrivava a lambire la Pianura Padana e le coste dei continenti irriconoscibili con un mare ad un livello di ben 120m inferiore a quello … Leggi tutto

Le collane di Li Muri e la Macciunitta.

di Valeria Putzu Nella conferenza di Honebu del 27 Gennaio (https://www.youtube.com/watch?v=gPnRynlMS8E) ho parlato dei possibili contatti tra i vari siti in cui sorge il megalitismo, individuando come un elemento molto importante di questo periodo era la variscite, una pietra verde molto usata in contesti funerari in cui probabilmente gli antichi vedevano una qualche connessione con il rinascere della natura in primavera, dopo la morte apparente invernale. Le gallerie dismesse delle miniere di variscite di Gavà, fonte del minerale … Leggi tutto

IN RICORDO DI UBALDO BADAS

di Giovanni Ugas Ho saputo solo ieri che Ubaldo Badas ci ha lasciati. Era figlio dell’omonimo padre che nella prima metà del secolo scorso progettò tanti noti edifici di Cagliari. Ho perso un amico, archeologo di grande levatura, poco conosciuto al grande pubblico rispetto ai suoi meriti. Di certo, non ha mai cercato di sgomitare per apparire. L’ho incontrato in un market in via Dante a Cagliari, alcuni mesi fa, e mi era sembrato improvvisamente molto vecchio, come … Leggi tutto

Rule, il marinaio filosofo.

postato in: Storytelling | 0

Terza. di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Mio zio Sare, come si diceva, è un marinaio, guerriero e mercante. Per molti anni ha vissuto lontano dal paese, partiva su una bella e grande nave verso luoghi lontani e quando tornava era inverno. Nei suoi racconti le vere battaglie non erano numerose: perlopiù scaramucce con predoni e ribelli, nelle città dove le truppe Srdn erano da tanti anni attestate. Già alla prima avventura si era beccato un colpo … Leggi tutto

CRONACHE NURAGICHE

postato in: Storytelling | 0

L’austerità sepolcrale di molti monumenti (Domus de Janas, Tombe dei Giganti), le raffigurazioni religiose, le armi di bronzo, le evidenze storiche e molta narrativa ci dipingono i Sardi preistorici e i Nuragici con note di esasperata cupezza. Ci piace immaginare invece che la natura generosa dell’Isola, la sicurezza garantita dal mare e le coste scoscese, le mille fonti, i fiori e la mitezza del clima abbiano consentito ai Sardi di quei tempi di vivere almeno lunghe parentesi più … Leggi tutto

1 2 3 4 15