Racconti di tempi lontani
Nel 1912 Raffaele Pettazzoni, così scriveva nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”: “Tutta la vita del popolo di Sardegna è ancora piena di sopravvivenze. Come la casa sarda con la sua pianta caratteristica a focolare centrale continua un tipo di casa preistorica, come nelle capanne (pinnetas) costruite oggidì dai pastori per temporaneo ricovero si ripete la linea e la struttura del nuraghe primitivo, così nell’anima del popolo canta ancora la fede e la poesia delle età … Leggi tutto