Scientificità e censura del fantarcheosardismo

di Antonello Gregorini   Vi è un numeroso gruppo di persone che assegnano potere taumaturgico (miracoloso, portentoso, prodigiosoi) all’evento del fascio di luce che illumina specifiche parti di un nuraghe. Conosciamo l’evento della “luce del toro” e sappiamo che in tanti il giorno del solstizio si recano a visitare i nuraghi in cui si verifica. Di recente ho sentito un noto studioso, divulgatore e studioso dell’architettura e del paesaggio della Sardegna antica, affermare pubblicamente che “i nuraghi sono … Leggi tutto

Più dubbi che certezze

  di Giorgio Valdès Maria Grazia Celuzza è un’archeologa e docente universitaria che tra i suoi lavori annovera anche un saggio sull’”archeometria”, particolarmente interessante, dove tra l’altro si afferma l’inesattezza delle datazioni che si riferiscono al megalitismo europeo. Circostanza che, se confermata, imporrebbe una seria riflessione sugli incerti avvenimenti che hanno caratterizzato le vicende del Mediterraneo, e una doverosa disamina dei rapporti tra le civiltà orientali e quelle occidentali, che si traduce quindi nell’opportunità di in una sostanziale … Leggi tutto

Nuraghi, identità e del diritto di libera indagine

di Antonello Gregorini Niente permea il paesaggio della Sardegna quanto i nuraghi. La loro diffusione è talmente intensa e omogenea da caratterizzare il paesaggio. E’ naturale che chi indaghi il paesaggio  ricerchi in esso le ragioni del proprio essere, eserciti una forma di religiosità (religere), che appartiene al processo di COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’. L’ analogo processo così come sviluppato dall’individuo è sviluppato dai gruppi, dalle organizzazioni e dai popoli. Chi vuole può approfondire su una bibliografia sconfinata che abbraccia … Leggi tutto

Il paesaggio nuragico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dalle interessanti riflessioni di Alessandro Usai sul paesaggio nuragico, ho voluto trarre questo piccolo ma significativo brano, che servirà da spunto per alcune mie personali considerazioni. Il dottor Usai scrive in particolare “che nessun nuraghe può essere considerato singolarmente e non ha senso tentare di definire o misurare l’area di pertinenza di ciascun nuraghe. L’unità organizzativa minima doveva essere il raggruppamento, o meglio il sistema di nuraghi, cui doveva corrispondere una comunità umana articolata in diversi nuclei. … Leggi tutto

Programma delle attività Nurnet 2017 – 18

postato in: Senza categoria | 0

Buonasera. Nurnet ha compiuto quattro anni di vita e, come Presidente della Fondazione, ho proposto un programma di lavoro al Consiglio di Gestione per l’annualità 2017/18. Il CdG ha approvato, pertanto lo rendo pubblico di modo che anche voi lettori sappiate come seguirci, partecipare, o starci vicino con un qualsiasi contributo. PROGRAMMA LAVORO NURNET 2017/18 1. Continuare il lavoro di redazione sia sul sito www.nurnet.net sia sulla pagina facebook principale e le pagine di adozione. 2. Continuare l’aggiornamento … Leggi tutto

1 49 50 51 52