IL CASTELLO DI QUIRRA

IL CASTELLO DI QUIRRA https://www.nurnet.net/blog/il-castello-di-quirra/ Risale al XII secolo la costruzione di questo castello appartenente al Giudicato di Cagliari. Esso fu realizzato a difesa dei confini con il Giudicato di Gallura e di presidio dei passi verso le miniere e la piana del Rio Quirra. Nel 1324 fu occupato dai Catalano-Aragonesi e fu quindi teatro dei conflitti fra il Giudicato di Arborea e gli Spagnoli. Nel 1349 passò alla famiglia Carròz e, dopo la morte del padre Berengario, … Leggi tutto

EVOLUZIONI NURNET 2023

Questo è uno di quei post che in genere non fanno audience. Consideratelo un avviso per i naviganti, amici che sin qui ci hanno seguito mostrando affetto e stima. Ma anche un invito a salire sulla barca per il proseguimento della navigazione. Vi invitiamo anche a condividere il post perché abbia maggiore profondità sociale. Se avete piacere e volontà di lavorare con noi iscrivetevi. Nurnet è aperta, democratica. Nella seconda immagine allegata troverete il documento da compilare e … Leggi tutto

THARROS. UNA  “POSTIERLA”, ma anche una città, DI DUBBIA CRONOLOGIA

di Antonello Gregorini Parte delle fortificazioni protettive della città di Tharros sono individuate a nord dell’abitato, sulla collina denominata di MURRU MANNU. “A Su Murru Mannu le più imponenti strutture comprendono dall’interno verso l’esterno una cortina muraria, un fossato e un terrapieno con muro di controscarpa. La cinta più interna è costituita sui lati che danno sul fossato da un muro in grandi blocchi poligonali di basalto, inframmezzati da conci in arenaria. Nel tratto occidentale il paramento in … Leggi tutto

NURNET, Utopia Nuragica. NFT, blockchain e forme innovative, private e liberali, di finanziamento dei Beni Culturali.

di Antonello Gregorini Proprio oggi è stata data notizia dell’iniziativa lanciata dall’organizzazione no profit “Friends of Notre Dame de Paris”, riguardante la proposta di adozione di un “grotesque” per finanziarne il restauro. Adozione che si riferisce alle caratteristiche statue “mostruose” che ornano la cattedrale.  Prendo spunto da qui per formulare un progetto che possa portare risorse private al progetto di riconoscimento e valorizzazione della Civiltà Sarda e del Patrimonio archeologico della Sardegna. Premessa Da qualche anno si è … Leggi tutto

I monumenti preistorici di Silanus

Scavi e scoperte Fra i monumenti di Silanus quello che per molto tempo ha attirato l’attenzione di viaggiatori e studiosi è indubbiamente il Nuraghe Madrone od Orolìo, sia per la vicinanza all’abitato che per il suo ottimo stato di conservazione. Già il Lamarmora, rilevandone la forma slanciata e intuendo l’esistenza del bastione con altri “coni minori”, lo aveva illustrato in veduta panoramica nel suo Atlante. Per l’Ottocento, poi, i disegni di prospetto, pianta e sezione pubblicati dallo Spano … Leggi tutto

Ritualità e simbolismi nelle sepolture della Sardegna preistorica

Sardegna verso l’Unesco: Progetto d’inclusione dei Monumenti dell’Età Nuragica nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.  di Marco Chilosi Tra i molti temi di incertezza e dibattito relativi alla preistoria della Sardegna riveste particolare rilevanza quello relativo alla “continuità” tra le diverse culture pre-nuragiche e quella nuragica. La civiltà nuragica sorge sulle spoglie delle precedenti per “sostituzione” (pacifica o cruenta)[cfr. Massimo Pittau, assertore della provenienza dei nuragici dalla Lidia – “Storia dei Sardi Nuragici”,ed. Domus de Janas 2007], o è naturale … Leggi tutto

PER UN MODELLO DI SVILUPPO FONDATO SULLA BELLEZZA, SUL BENESSERE E SULL’ IDENTITA’

  Premessa Il tema del giorno, nel mondo, è la ripresa economica. Occorre reagire alla crisi ed evitare l’approfondirsi del declino in seguito alla lunga sospensione, per pandemia, di gran parte delle attività. Gli stati nazionali, così come la Comunità Europea e le altre istituzioni sovranazionali, stanno irrorando le economie mondiali, per quanto è possibile, con emissioni di nuova moneta e nuovi investimenti. Anche la Sardegna deve entrare attivamente in questo processo, senza astenersi dal dibattito politico su … Leggi tutto

CART RUTS: antichissimi Geoglifi per comunicare con le divinità?

di Marco Chilosi Con questo termine (solchi di carro) si definisce una tipologia molto particolare di “misteriose tracce” lineari prevalentemente parallele scavate su terreni rocciosi e considerate unanimemente come non-naturali ma correlate con attività umane. Sono costituite da serie di solchi paralleli, con profondità variabili spesso cospicue, fino a circa mezzo metro, a profilo a V, U o arrotondato. Molto numerose e famose sono quelle di Malta, ma sono presenti in molte aree del Mediterraneo, in Turchia, Tunisia, … Leggi tutto

DEL RICONOSCIMENTO E DELL’IDENTITA’

di Antonello Gregorini La scienza economica fonda la propria teoria sulla presunzione che il motore della Storia, e della stessa economia, sia la ricerca del profitto o più semplicemente del benessere materiale. Ma è davvero così o ci si deve limitare solo a questo? Alcuni dei maggiori filosofi moderni vedono nella lotta per il RICONOSCIMENTO la maggiore forza trainante della Storia umana. Le diseguaglianze economiche sono un fattore importante, tuttavia anche nella storia recente vediamo che le pretese … Leggi tutto

LA CONVENZIONE DI FARO E LE RICHIESTE DI CENSURA DEI NON ALLINEATI

Per l’ennesima volta il Parlamento Italiano ha rinviato la ratifica della Convenzione di Faro. Questa è e rappresenta la Convenzione Quadro sul Valore dell’Eredità Culturale (Cultural Heritage) per la società: “un testo importante, che rinnova profondamente il concetto stesso di patrimonio culturale”. Per certi aspetti esso è rivoluzionario, soprattutto in un paese come l’Italia in cui sono sempre prevalse politiche e gestioni elitarie e non è mai stato pienamente riconosciuto il diritto del privato di operare liberamente a … Leggi tutto

1 2 3 4