Scientificità e censura del fantarcheosardismo

di Antonello Gregorini   Vi è un numeroso gruppo di persone che assegnano potere taumaturgico (miracoloso, portentoso, prodigiosoi) all’evento del fascio di luce che illumina specifiche parti di un nuraghe. Conosciamo l’evento della “luce del toro” e sappiamo che in tanti il giorno del solstizio si recano a visitare i nuraghi in cui si verifica. Di recente ho sentito un noto studioso, divulgatore e studioso dell’architettura e del paesaggio della Sardegna antica, affermare pubblicamente che “i nuraghi sono … Leggi tutto

La Sardegna e le torri sul mare. La “Fort Knox” del 1200 a.C

postato in: Escursioni, Storytelling, Turismo | 0

di Giorgio Valdès Il capitolo XXXVII del libro di Sergio Frau “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”, riporta un appassionato studio di Nicola Porcu -caro amico e socio fondatore Nurnet, scomparso nell’agosto del 2015-, riferito al “Sistema dei porti, degli approdi e dei nuraghi costieri della Sardegna”.   Scrive Frau: <<Un’altra cartina: l’ultima di questa stranissima galleria di mappe –reperto. Non c’era mica prima.   L’ha appena fatta –masso su masso, pallino si pallino, nuraghe su nuraghe- con santa pazienza, … Leggi tutto

Ruinas o Orruinas

postato in: Escursioni, Turismo | 0
L'amico e bravo fotografo Mauro Loi ci ha inviato foto recentissime del Nuraghe Ruinas altrimenti conosciuto anche quale Orruinas (la vocale paralogica ed il raddoppiamento della consonante all'inizio delle parole sono tipici  della Lingua Sarda, in tutte le sue varianti). Ci scrive, Mauro: Buonasera! Vi mando qualche foto del complesso nuragico di Ruinas, il più alto villaggio nuragico del mondo Si trova nel territorio comunale di Arzana e in comune con altri villaggi nuragici d'Ogliastra ha l'altitudine e … Leggi tutto

GIULINI, PORTA IL CAGLIARI A ISILI, ALLO STADIO NURAGHE… (lettera di un lettore)

postato in: Storytelling, Turismo | 0

Buongiorno Cara redazione di Nurnet, passavo per Isili, quando mi sono imbattuto in un campo di calcio, il classico campetto del paese: tribunetta e recinzione a bordo strada. Così tanto a bordo strada che anche da Google street è possibile vedere ciò che vi invio in allegato, una tribuna con nuraghe alle spalle. Si parla spesso della necessità di promuovere ovunque il nostro patrimonio, tanto più se grandioso è altrettanto sconosciuto al “grande pubblico”. Una fetta troppo grande … Leggi tutto

1 2 3 4