Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie

di Antonello Gregorini Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie Nella Sardegna centrale, nelle Barbagie, è in fase di progettazione l’Einstein Telescope, un avanzato rilevatore di onde gravitazionali. Il progetto prevede la realizzazione di infrastrutture scientifiche di grande portata, ha il potenziale per trasformare il territorio e potrebbe offrire nuove opportunità economiche e di sviluppo. Se consideriamo il paesaggio come il risultato dell’interazione tra elementi naturali e processi storici (Treccani), il progetto deve integrarsi nella valorizzazione degli aspetti culturali … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 3 – CALARIGHE – S’ENA CUADA

di Antonello Gregorini ““Ora, se abbiamo ancora tempo e non dovete tornare a Sassari, andiamo a Calarighes. Vedrete delle protomi taurine molto simili a quelle che mi hai appena mostrato di Brodu, a Oniferi. Ma se abbiamo ancora tempo vi faccio vedere anche S’Ena Cuada”” . Così eravamo rimasti nella parte di racconto precedente. Saliamo in macchina, percorriamo pochi chilometri di strade rurali. Apriamo e chiudiamo un paio di cancelli, come d’obbligo per chiunque voglia girare per le … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 2 – La Fonte. Il Circolo

di Antonello Gregorini dopo la visita alla Domus regina di Pubusattile Peppino ci fa segno di seguirlo. Il costone di trachite nei millenni ha subito più frane, fra gli anfratti si intravedono i resti delle varie e possibili tombe. Anche al suolo restano circoli di nicchia chiaramente lavorati e voltati, di cui resta solo la base. Seguiamo la guida fra anfratti muschiosi e scivolosi, dove occorre sostenersi e procedere a quattro zampe. Si sale e si scende all’ombra … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 1

di Antonello Gregorini Ogni paese ha i suoi escursionisti locali, profondi conoscitori del territorio. Persone che di qualunque angolo ti dicono “qui ci sono passato centinaia di volte.” Ittiri ha Peppino Orani. Ci accoglie al bar, dopo i primi saluti e il caffè di rito saliamo sul suo fuoristrada. Peppino ci chiede gentilmente dove vogliamo dirigerci. La sua idea propendeva per Monte Torru e la necropoli di Ochila, però, il seguente “io posso portarvi ovunque, dite voi”, mi … Leggi tutto

IL LIBRO “SU BENATZU” . 2 – Un territorio ricco di storia – Speleologi grotte e santuari – Giugno 1968 – La scoperta.

di Angelo Pani Un territorio ricco di storia Il tempio ipogeo di Su Benatzu si trova in un territorio che vanta un ricco patrimonio archeologico. La vicina grotta di Monte Meana, abitata dall’uomo seimila anni fa, ha restituito due pregevoli figure femminili scolpite nell’osso: a Pani Loriga, in un’altura che domina la fertile piana, sono visibili le tracce di un insediamento nuragico, di un villaggio abitato più tardi dai fenici e delle fortificazioni erette dai punici nel V … Leggi tutto

LA FORTEZZA DI CONFINE – PUNTA S’ARROCCU, CHIARAMONTI

di Antonello Gregorini Mario Unali, da Chiaramonti, ha dedicato la vita alla cura e alla memoria dei monumenti e del paesaggio del suo paese. Per anni ne ho letto gli scritti, qui su Nurnet, spesso ammirato le immagini, ma, a volte, mi rendo conto, non ho ben colto, a fondo, la profondità delle immagini e degli scritti che lui ci propone. Nella compilazione migliorativa del Geoportale di Nurnet, realizzata con il contributo di Fondazione di Sardegna e della … Leggi tutto

LA FORTEZZA NURAGICA DI DOLADORGIU – BAUNEI, GOLGO

Commenti seguenti i lavori di aggiornamento del Geoportale NURNET/CRS4 e della Mediateca a esso collegata di Antonello Gregorini “La costruzione fu così denominata dallo stesso scopritore, Elio Aste. La scoperta risale maggio del 1985, nel Supramonte di Baunei (vedi il disegno dello stesso Elio Aste, siglato e datato in basso a sinistra “EA 85”, da Wikipedia). Il dott. Aste, sostiene che Su Doladorgiu fosse, in origine, la fortezza di cui ha fatto una sua ricostruzione. Essa era dotata … Leggi tutto

SERRENTI. La Sardegna prenuragica e nuragica in un comune del Campidano

Abbiamo aggiornato il Geoportale per il territorio di Serrenti sulla base dei dati contenuti in un lavoro di Daniele Carta del 2010. Il risultato è interessante perché offre una leggibilità superiore alle precedenti cartografie. Con appropriate risorse sarebbe ulteriormente migliorabile, per scopi prettamente scientifici e non di divulgazione e turismo quali quelli di Nurnet. Qui di seguito riportiamo una parte del riassunto in italiano del lavoro del dottor Carta, che andrebbe letto, per chi è appassionato, con il … Leggi tutto

DOMUS DE JANAS. Nella mente dell’antro.

di Antonello Gregorini Dopo aver catalogato e georeferenziato migliaia di domus di janas sul geoportale di Nurnet ancora mi sorprendo a veder certe foto. La scelta del luogo ove realizzarle non doveva essere semplice e probabilmente nasceva dopo anni di sopralluoghi e ragionamenti o di riti esoterici, ispirazioni naturali e simboliche. Gli antichissimi abitanti della Sardegna dovevano avere a riguardo delle tradizioni molto importanti di cui, purtroppo, non abbiamo rilevanze scritte. Tutto ciò che possiamo comprendere è lasciato … Leggi tutto

Itinerario domenicale, nuragico e floreale. Turri e Siddi.

di Antonello Gregorini Nei giorni dei divieti per CORONAVIRUS non è opportuno stare in città, fra bar, supermercati e cinema. Con il supporto di Acentro e Jeep, amici, soci e sponsor storici di NURNET e della Civiltà Sarda, su uno dei loro SUV aziendali, abbiamo fatto una meravigliosa gita in una delle lande poco conosciute della nostra Sardegna. La campagna sarda per chi sa aprire e chiudere i cancelli, è praticamente aperta. In questa stagione offre la continuità … Leggi tutto

1 2 3