La Sardegna e le torri sul mare. La “Fort Knox” del 1200 a.C

postato in: Escursioni, Storytelling, Turismo | 0

di Giorgio Valdès Il capitolo XXXVII del libro di Sergio Frau “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”, riporta un appassionato studio di Nicola Porcu -caro amico e socio fondatore Nurnet, scomparso nell’agosto del 2015-, riferito al “Sistema dei porti, degli approdi e dei nuraghi costieri della Sardegna”.   Scrive Frau: <<Un’altra cartina: l’ultima di questa stranissima galleria di mappe –reperto. Non c’era mica prima.   L’ha appena fatta –masso su masso, pallino si pallino, nuraghe su nuraghe- con santa pazienza, … Leggi tutto

S’Omu ‘e sa nii, Villasalto

postato in: Escursioni, Storytelling | 0

  di Giovanni Usai Ciao amici di Nurnet ! In seguito alla nevicata di ieri notte ho visitato il sito de “s’omu de sa nii” in cima al monte Genis ( 980 m s.l.m ), Villasalto. Impossibile non notare questi grandi pozzi dal diametro di circa 6 metri. Vorrei sapere : sapete a che epoca risalgono? avete mai visto pozzi simili in giro per la Sardegna ? Per cosa venivano utilizzati? Un amico tempo fa mi disse che … Leggi tutto

ALA’ DEI SARDI: SANTUARIO NURAGICO NURATÓLOS

“Un viottolo composto da gradoni ci conduce innanzitutto alla fonte sacra, nella quale è presente ancora la polla d’acqua; poi alle capanne ed infine ad un tempio a megaron.”   Si saliva su, poco sotto la cima del monte Senalonga, a quota mille metri, come si continua a fare oggi, in un luogo qualche centinaia di metri più in basso per San Francesco. Si andava per culto, per cerimonie, per riti purificatori, per riunirsi. Un percorso molto agevole, … Leggi tutto

Ruinas o Orruinas

postato in: Escursioni, Turismo | 0
L'amico e bravo fotografo Mauro Loi ci ha inviato foto recentissime del Nuraghe Ruinas altrimenti conosciuto anche quale Orruinas (la vocale paralogica ed il raddoppiamento della consonante all'inizio delle parole sono tipici  della Lingua Sarda, in tutte le sue varianti). Ci scrive, Mauro: Buonasera! Vi mando qualche foto del complesso nuragico di Ruinas, il più alto villaggio nuragico del mondo Si trova nel territorio comunale di Arzana e in comune con altri villaggi nuragici d'Ogliastra ha l'altitudine e … Leggi tutto

Sul Nuraghe Crabia

postato in: Escursioni, Storytelling | 0

di Paolo Soletta Il nuraghe Crabia è l’esempio di un’idea di cui non si conosce il nome. Locke o Hume inorridirebbero nel leggere questo ossimoro, eppure è proprio così, anche perché, lo stiamo vedendo, in Sardegna tutto è possibile. Quando infatti si racconta di doverlo visitare, il dialogo standard è più o meno sempre questo: a. Devo andare al nuraghe Crabia b. Mai sentito. E dov’é? a. E’ quello bello, arancione, in mezzo al bosco nel discesone a … Leggi tutto

Racconti di Oliena

di Giorgio Valdès In alcuni precedenti post avevo citato Raffele Pettazzoni, che nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”, parlava di quelle “cavità rupestri, misteriose e profonde,” chiamate “sas nurras”, che già dal loro nome “sembrano accennare alle epoche remote che videro sorgere anche i “nuraghi”. Di queste cavità, che a giudizio del Pettazzoni sono “una cosa sola con quelle primitive conche naturali, che furono ripetute ad arte dentro i santuari”, parla anche Grazia Deledda in questo … Leggi tutto

La stele di Nurnet – Sos Settiles, Oniferi

Articolo comparso sulla Nuova Sardegna – 12 luglio 2005 Mappe astrali e riti antichi nella zona di Sos Settiles – Immagini di Nurnet – Nicola Castangia ^ Nel territorio di Oniferi è conservata una enorme quanto suggestiva area megalitica. Uno spazio di circa dieci ettari che doveva essere utilizzato per i riti e i sacrifici in onore delle divinità degli antichi sardi. La località detta «Sos Sèttiles» si raggiunge percorrendo la strada statale 129, che unisce Nuoro a … Leggi tutto

1 2 3