I TRE NURAGHI DELLA BAIA DI NORA, che non ci sono più.

di Antonello Gregorini Per chi conosce la Baia di Nora la descrizione dei luoghi apparirà di facile comprensione. Chi non conosce i luoghi può fare riferimento alla mappa del geoportale NURNET, qui riportata. Nella Baia, dal Promontorio di Coltellazzo, a sud, alla Punta Santa Vittoria, a nord, i Punici e i Romani avevano realizzato l’approdo per le imbarcazioni. Ancora oggi a metà della baia è distinguibile il molo, realizzato sui lastroni naturali di arenaria, su cui si distinguono … Leggi tutto

IL CASTELLO DI QUIRRA

IL CASTELLO DI QUIRRA https://www.nurnet.net/blog/il-castello-di-quirra/ Risale al XII secolo la costruzione di questo castello appartenente al Giudicato di Cagliari. Esso fu realizzato a difesa dei confini con il Giudicato di Gallura e di presidio dei passi verso le miniere e la piana del Rio Quirra. Nel 1324 fu occupato dai Catalano-Aragonesi e fu quindi teatro dei conflitti fra il Giudicato di Arborea e gli Spagnoli. Nel 1349 passò alla famiglia Carròz e, dopo la morte del padre Berengario, … Leggi tutto

Visibilità dai nuraghi. Presidio del territorio e delle coste.

di Antonello Gregorini “Lo studio ancora in versione preliminare è stato realizzato tramite il plug-in “Viewshed analysis” del software QGIs. e riguarda aspetti prettamente GIS e non Archeologici. I siti utilizzati nello studio sono i soli nuraghi. I parametri di calcolo sono essenzialmente due: l’altezza degli “osservatori” e “osservati”, posta a 15 m; il raggio visivo o capacità visiva posta a 8Km, considerando anche la visibilità sul mare. Tali parametri sono modificabili in futuro a seconda delle caratteristiche … Leggi tutto

NUOVE IMPLEMENTAZIONI SUL GEOPORTALE NURNET

Roberto Demontis, informatico, ricercatore del CRS4, ha implementato, in accordo con NURNET, i risultati di uno studio sviluppato sui dati del Geoportale. Li pubblichiamo nudi e crudi, senza ulteriori elaborazioni, ben sapendo che sono imperfetti. Per il momento, sono semplicemente un utile spunto per affinamenti ulteriori e approfondimenti da parte della comunità intera degli studiosi. Molteplici sono le applicazioni ulteriori e le deduzioni che possono nascere da queste tecnologie. Consideriamo il nostro apporto volontario un esempio di “citizens … Leggi tutto

IL CASO DEI “BENI NURAGICI” IN SARDEGNA IL CONTRIBUTO DEL POPOLO REGIONALE ALLA SPECIALITÀ.

di Antonello Gregorini Prendo spunto dagli studi della docente di Diritto Costituzionale dell’Ateneo Cagliaritano Ilenia Ruggiu, pubblicati su “Autonomie Speciali e regionalismo italiano, Franco Angeli Editore, maggio 2023. Alle varie categorie emerse in un convegno sul tema, del marzo 2023, definibili come regionalismo strutturato”, mancato, darwinista, individualista, schiacciato, sistematico, europeista, meritocratico, la Ruggiu aggiunge il caso di studio, di recente occorso in Sardegna, in cui il “popolo regionale” (sottolineo questa dizione, perché neologismo giuridico di valore NdR) sardo … Leggi tutto

L’INFINITO DI SA PALA LARGA

di Antonello Gregorini Una associazione visiva-percettiva avuta l’altro giorno, davanti a un tatuaggio sul braccio di una mamma, la quale aveva associato il simbolo alle iniziali delle figlie. L’argomentazione non ha nessuna pretesa di scientificità ma suggerisce una analogia fra simboli. Sottopongo la mia suggestione ai lettori. Il simbolo dell’infinito che utilizziamo oggi fu utilizzato per la prima volta dal matematico inglese John Wallis, nel 1655. Indica una quantità senza fine. Nella dottrina Scientology questo simbolo rappresenta l’ottava … Leggi tutto

LA PROF.SSA MONGIU: BASTA FOGHE NEGAZIONISTE SULLE ANTICHE ISCRIZIONI SARDE, FORSE PRE-FENICIE.

di Francesco Masia Il 23 Febbraio, nella Basilica di San Saturnino (a Cagliari), si è tenuto il 14º appuntamento dei “Dialoghi di archeologia, architettura, arte e paesaggio”, organizzati dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (MANC). La Prof.ssa Luisa D’Arienzo, paleografa e Presidente della Deputazione di Storia patria della Sardegna, ha presentato una relazione dal titolo “Scripta manent? Considerazioni sulla scrittura, sopravvissuta, in Sardegna”. L’evento resta fruibile a questo link: https://fb.watch/jncE6fa6JJ/ (la telecamera riprende solo la Prof.ssa D’Arienzo e … Leggi tutto

5. La festa

postato in: Storytelling | 0

 di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Domani ci sarà la festa. Viaggiando sulla grande barca in cielo il sole sarà al massimo. La festa sarà grande, come ogni anno, e verrà gente da ogni dove. La spianata vicino al Nuraghe è già pronta, pulita da erbacce ed escrementi. E’ agghindata con fiori e grandi vassoi di vimini e legno di olivo, pronti ad accogliere montagne di cibo, pezzi di agnello, formaggi, pesci  e pane col miele. Il … Leggi tutto

4. Una giornata impegnativa

postato in: Storytelling | 0

di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana   Domani sarà una giornata impegnativa, devo stare col gregge dopo il sorgere del sole, poi correre al Nuraghe manno per sorbirmi il fabbro Noke. Con i miei coetanei maschi, siamo sette, dobbiamo fare pratica di molte cose per ricevere il pugnale della transizione. Quello dell’anno prossimo, per noi, sarà il pugnale di legno. Lo potremo portare sul petto durante le cerimonie, le feste, le processioni. Quello di metallo leggero spetta … Leggi tutto

EVOLUZIONI NURNET 2023

Questo è uno di quei post che in genere non fanno audience. Consideratelo un avviso per i naviganti, amici che sin qui ci hanno seguito mostrando affetto e stima. Ma anche un invito a salire sulla barca per il proseguimento della navigazione. Vi invitiamo anche a condividere il post perché abbia maggiore profondità sociale. Se avete piacere e volontà di lavorare con noi iscrivetevi. Nurnet è aperta, democratica. Nella seconda immagine allegata troverete il documento da compilare e … Leggi tutto

1 2 3 4 5 16