Ancora su Tartesso

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riprendiamo un argomento che riteniamo piuttosto interessante, anche sotto l’aspetto mediatico. Il poeta latino Avieno (IV sec. a.C.) nella sua “Ora Maritima” attestava, a proposito di Tartesso, la biblica terra dei metalli, la presenza della popolazione pastorale dei Berybraces (Ora 485 : Berybraces illic, gens agrestis et ferox / pecorum frequentis inter errabant greges ), poco oltre il fiume Tyrius. I Berybraces/Bebrici, provenivano originariamente dalla Pontide ed erano confinanti con il regno di Argantonio, che … Leggi tutto

Arzana e la longevità

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Angelo Stochino era nato ad Arzana il primo maggio 1889. Una vita trascorsa sul Gennargentu ad accudire il bestiame. Il suo podere era tra i più distanti da Arzana, in località Sa Pruna, al confine con Desulo. Il certificato di nascita di sua moglie Rafaele Monne, riporta la data del 28 maggio 1898. Dopo il fidanzamento con Angiulinu – come lo chiamavano in paese – ogni settimana preparava il pistoccu insieme alla mamma, all’imbrunire saliva in sella al suo cavallo e viaggiava … Leggi tutto

I nuraghi del Sinis

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In rosso, nel secondo allegato, sono rappresentati gli allineamenti tra nuraghi nell’area del Sinis. Ciascun allineamento ne coinvolge almeno tre. Siccome per un’elementare regola geometrica è sempre possibile tracciare una retta che congiunga due punti, mentre la stessa retta può intercettare un terzo punto solo casualmente (salvo che il terzo punto sia stato appositamente posizionato lungo tale direttrice), le ipotesi conseguenti sono due: o gli allineamenti di tre (o più) nuraghi sono casuali o tali … Leggi tutto

5. La festa

postato in: Storytelling | 0

 di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Domani ci sarà la festa. Viaggiando sulla grande barca in cielo il sole sarà al massimo. La festa sarà grande, come ogni anno, e verrà gente da ogni dove. La spianata vicino al Nuraghe è già pronta, pulita da erbacce ed escrementi. E’ agghindata con fiori e grandi vassoi di vimini e legno di olivo, pronti ad accogliere montagne di cibo, pezzi di agnello, formaggi, pesci  e pane col miele. Il … Leggi tutto

4. Una giornata impegnativa

postato in: Storytelling | 0

di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana   Domani sarà una giornata impegnativa, devo stare col gregge dopo il sorgere del sole, poi correre al Nuraghe manno per sorbirmi il fabbro Noke. Con i miei coetanei maschi, siamo sette, dobbiamo fare pratica di molte cose per ricevere il pugnale della transizione. Quello dell’anno prossimo, per noi, sarà il pugnale di legno. Lo potremo portare sul petto durante le cerimonie, le feste, le processioni. Quello di metallo leggero spetta … Leggi tutto

EVOLUZIONI NURNET 2023

Questo è uno di quei post che in genere non fanno audience. Consideratelo un avviso per i naviganti, amici che sin qui ci hanno seguito mostrando affetto e stima. Ma anche un invito a salire sulla barca per il proseguimento della navigazione. Vi invitiamo anche a condividere il post perché abbia maggiore profondità sociale. Se avete piacere e volontà di lavorare con noi iscrivetevi. Nurnet è aperta, democratica. Nella seconda immagine allegata troverete il documento da compilare e … Leggi tutto

Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia continentale e l’Europa Nord-Occidentale nell’Età del Bronzo

postato in: Senza categoria | 0

Scrive Valeria Putzu: È appena uscita su academia.edu la pubblicazione di un articolo degli atti della convegno internazionale di Orroli dell’anno 2021 dal titolo “Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia continentale e l’Europa Nord.Occidentale nell’ Età del Bronzo (XVIII-XI Sec. A.C.): la “Via del rame”, la “Via dell’ambra”, la “Via dello stagno”. Alcuni di questi temi erano stati commentati dopo la diretta del convegno, ma vederli scritti nero su bianco, si potrebbe dire che è uno schiaffo … Leggi tutto

Sardegna e Cipro, una storia antichissima

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il 31 luglio 2020, nella sezione Cultura dell’Unione Sarda, era comparso un articolo che trattava del ritrovamento, a Cipro, di cinque scodelline di età nuragica, due delle quali portavano direttamente al Nuraghe Arrubiu di Orroli, in quanto solo in corrispondenza di questo nuraghe era stato “rinvenuto il tipo di impasto usato per le ciotole di Cipro, costituite da una miscela d’argilla particolare”. E’ noto che gli studi e gli scavi concernenti questo straordinario monumento sono … Leggi tutto

L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: LA NUOVA FRONTIERA DELLA PREISTORIA

di Paolo Nannini  – Geografo, fotografo ( https://www.flickr.com/photos/opaxir/ ), ricercatore delle tracce del nostro passato   Il mondo non è sempre stato come lo conosciamo   Oggi è difficile immaginare un mondo dove le calotte glaciali coprivano gran parte del Nord America, dell’Europa e dell’Asia settentrionale. Le Alpi sotto un’unica coltre di ghiaccio che arrivava a lambire la Pianura Padana e le coste dei continenti irriconoscibili con un mare ad un livello di ben 120m inferiore a quello … Leggi tutto

Le collane di Li Muri e la Macciunitta.

di Valeria Putzu Nella conferenza di Honebu del 27 Gennaio (https://www.youtube.com/watch?v=gPnRynlMS8E) ho parlato dei possibili contatti tra i vari siti in cui sorge il megalitismo, individuando come un elemento molto importante di questo periodo era la variscite, una pietra verde molto usata in contesti funerari in cui probabilmente gli antichi vedevano una qualche connessione con il rinascere della natura in primavera, dopo la morte apparente invernale. Le gallerie dismesse delle miniere di variscite di Gavà, fonte del minerale … Leggi tutto

1 2 3 4 5 83