Nurnet – La rete dei Nuraghi è una Associazione di promozione sociale, nata dalla precedente Fondazione di Partecipazione costituita nel settembre del 2013 da sessantanove soci fondatori.

L’APS ha come scopo la divulgazione e promozione del Cultural Heritage della Sardegna, con prevalenza per l’Antica Civiltà Sarda, Preistorica e Protostorica, Nuragica.

Lo scopo della Associazione, IN SINTESI, è il promuovere un’immagine diversa della Sardegna nel mondo e da ciò generare economia turistica con tutti gli effetti benefici collaterali di filiera.

NURNET inoltre:
1. promuove, senza limitazione di strumenti, la propria crescita anche attraverso reti di relazioni sociali convenzionali o per il tramite di strumenti informatici (social network) animate da privati cittadini, operatori economici e pubbliche amministrazioni, che ne condividano le finalità culturali;
2. promuove, in via non esclusiva, la valorizzazione culturale del periodo protostorico della Sardegna;
3. promuove, ai fini della pubblica divulgazione, la realizzazione dell’archivio, geograficamente referenziato, concernente in particolar modo il patrimonio edilizio del suddetto periodo, realizzato anche utilizzando le tecniche GIS (Geographic Information System);
4. promuove, senza limite alcuno di mezzi e di territorialità, oltre che nel rispetto della propria finalità e del proprio scopo, ogni iniziativa culturale, di didattica, ricerca scientifica, spettacolo e, più in generale di aggregazione, utile all’approfondimento e alla diffusione della conoscenza della storia e della cultura della Sardegna;
5. promuove la riconoscibilità e la valorizzazione di ogni attività d’arte o d’impresa eseguita in Sardegna che, anche implicitamente, possa essere utile a consolidare e promuovere il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro isolane;
6. promuove, al fine di accrescere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e sociale della Sardegna, l’accesso dei giovani in ogni attività relazionale, organizzativa e tecnica dalla stessa realizzata.