Art. 2 dello Statuto

Scopo e Attività Istituzionali
L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Scopo dell’associazione è lo sviluppo e la condivisione della conoscenza del patrimonio culturale, con particolare riferimento all’epoca nuragica e pre-nuragica, presente negli ambiti territoriali geograficamente appartenenti alla Sardegna promuovendone,
anche ai fini sociali, la valorizzazione e la riconoscibilità.
Per il raggiungimento di tale scopo l’associazione esercita, in via esclusiva o principale, le seguenti attività di interesse generale:
– interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni (Articolo 5, lettera f) del Codice del Terzo Settore);
– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale (Articolo 5, lettera i), del Codice del Terzo Settore);
– organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso (Articolo 5, lettera k), del Codice del Terzo Settore).
Può inoltre esercitare qualunque attività diversa da quelle di interesse generale, indicate dall’articolo 5 del Codice del Terzo Settore, secondo i criteri e i limiti di strumentalità e secondarietà disposti dall’apposito DM previsto dall’Articolo 6 del detto Codice.
L’Associazione può infine raccogliere fondi allo scopo di finanziare la propria attività istituzionale, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni o contributi, senza corrispettivo. Tale attività può anche essere esercitata mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione di beni o erogazione di servizi di modico valore.

 

In sintesi

L’Associazione promuove e divulga la Cultura, le Tradizioni e il Paesaggio della Sardegna.