Descrizione
Festa della Civiltà Sarda 2022
E’ possibile contribuire o iscriversi anche on line al link
o tramite bonifico bancario
IBAN – IT08 B030 6904 8561 0000 0005 066
BIC (SWIFT): BCITITMM
€ 25,00 per persona
€ 10,00 i bambini sotto i 15 anni
Programma in progress:
ore 9,30: Arrivo ed accoglienza dei partecipanti.
ore 10,00: Partenza facoltativa, con mezzi propri, per il sito archeologico di “Bruncu Suergiu”, sulla Giara di Genoni ed aree circostanti. Una guida selezionata da Nurnet illustrerà, nel corso di opportune soste, le caratteristiche ambientali dei territori visitati. Parcheggio in prossimità di “Bruncu Suergiu” e prosecuzione a piedi sino a tale sito.
Per chi non intendesse partecipare alla gita, è previsto l’indirizzamento verso
il Museo PARC (Paleo Archeo Centro) di Genoni https://www.parcgenoni.it/ ,
il colle di Santu Antine e la Cava dei Fossili (loc. Duidduru), con visite a cura della Cooperativa di gestione.
il Museo PARC (Paleo Archeo Centro) di Genoni https://www.parcgenoni.it/ ,
il colle di Santu Antine e la Cava dei Fossili (loc. Duidduru), con visite a cura della Cooperativa di gestione.
Al Museo PARC saranno organizzati laboratori riservati a bambini e ragazzi.
Ore 14,00: Pranzo a buffet, con prodotti a km 0, all’agriturismo “Cuaddus e Tellas” (malloreddus al ragù di carne; mix di carni arrosto; verdure di stagione; pane; dolcetto tipico; acqua e vino).
Durante il pranzo sarà proiettato il film in 4K sui materiali raccolti negli anni ’50-’60 in Sardegna dall’etnomusicologo e antropologo danese Andreas Fridolin Weis Bentzon.
Durante il pranzo sarà proiettato il film in 4K sui materiali raccolti negli anni ’50-’60 in Sardegna dall’etnomusicologo e antropologo danese Andreas Fridolin Weis Bentzon.
Al termine, trasferimento nei locali del “Monte Granatico” o dell’ex “Convento dei Cappuccini”, dove si esibiranno i suonatori di “launeddas”, si terranno eventuali conferenze e sarà allestita una mostra permanente di archeo ricostruzioni, costumi, produzioni artigianali e artistiche degli artigiani e degli ospiti che volessero volontariamente partecipare.
Ai partecipanti all’evento è richiesta a puntuale osservanza delle vigenti normative anti Covid.
Il costo del ticket, comprensivo delle escursioni, pranzo e intrattenimento è di € 25 a persona, ridotto a € 10 a persona per i ragazzi d’età inferiore ai 10 anni.
L’importo relativo dovrà essere accreditato tramite bonifico a favore della “Fondazione Nurnet, la rete dei nuraghi” ( IBAN – IT08 B030 6904 8561 0000 0005 066 ), con indicazione di un referente e del numero degli ospiti.
Maggiori chiarimenti e puntualizzazioni saranno successivamente pubblicati sulla pagina facebook di Nurnet https://www.facebook.com/NURNET2013 e potranno anche essere richiesti per via telefonica al numero 3516062006.