Nuraghe e fonte sacra Niedda – PERFUGAS

Il Niedda, in territorio di Perfugas, è un nuraghe composto da un vano semi interrato, al di sopra del quale sono presenti due ulteriori livelli ai quali si accede da un altro ingresso. Il corridoio, sito all’interno del monumento, è purtroppo interrotto in piu’ parti dal crollo delle pareti. Nei pressi del secondo ingresso si notano i resti di alcune capanne. L’omonima fonte sacra è indubbiamente un monumento di eccezionale valore. E’ databile all’ultimo periodo del nuragico, quando … Leggi tutto

Nuraghi Majore e San Giorgio – PERFUGAS

Lungo la strada per Erula svetta su un’altura,il Nuraghe Majore, protetto da mura e nel lato nord-est da un grande precipizio. Nuraghe mono torre, ancora in ottime condizioni e con tholos quasi integra. Il San Giorgio è un nuraghe non facilmente accessibile che presenta una tholos franata verso l’interno. Prende il suo nome dalla chiesetta campestre situata nei suoi pressi. Le foto del nuraghe Majore di Perfugas sono di Giovanni Sotgiu e Romano Stangherlin. Quelle del nuraghe San … Leggi tutto

Dolmen di Ciuledda, Billella, Ladas e Alzoledda – LURAS

Sepulturas de zigantes o de paladinos, così gli abitanti di Luras chiamano i dolmen (dal bretone tol–men, tavola di pietra), monumenti funerari costruiti a partire dal Neolitico recente (3500-2700 a.C.), che da queste parti hanno una concentrazione come in nessun’altra parte dell’Isola. Ve ne sono quattro dei 78 totali di tutta la Sardegna, ritrovati nel centro abitato o nelle sue immediate adiacenze: l’allée couverte di Ladas e i dolmen a struttura semplice di Alzoledda, Ciuledda e Billella. Realizzati secondo un sistema trilitico – lastroni orizzontali sorretti da altri verticali – … Leggi tutto

Nuraghe Izzana – TEMPIO PAUSANIA

Situato in territorio di Tempio Pausania, nella suggestiva Valle della Luna, il nuraghe Izzana, uno dei più interessanti e meglio conservati della Gallura, è un edificio di tipo misto, con caratteristiche costruttive proprie dei nuraghi a corridoi, piuttosto frequenti in questa regione della Sardegna, ed elementi tipici dei nuraghi a “tholos”: il tutto realizzato in un unico momento costruttivo. La torre presenta una pianta triangolare con vertici arrotondati (m 17,00 x m 20,30; altezza m 7,45). È costruita con filari irregolari di enormi … Leggi tutto

Fonte nuragica Li Paladini – CALANGIANUS

La piccola fonte di Li Paladini, edificata con blocchi squadrati di granito ed ubicata sul versante NE del Monte di Deu -che domina la piana fra gli abitati di Nuchis e Calangianus-, conserva oggi l’atrio e la celletta comunicanti attraverso un’ingresso a luce trapezoidale (alt. m 1,25; largh. cm 47/90). Il vestibolo, orientato a N, presenta pianta e dimensioni irregolari (largh. m 2,60; alt. m 1,60) dovute a lavori effettuati in anni recenti: il pavimento e i banconi-sedile … Leggi tutto

tomba di giganti di Pascareddha – OLBIA

postato in: Senza categoria | 0

Situata all’interno di un bosco di sughere, alle falde settentrionali del Monte di Deu, la tomba di giganti di Pascareddha è uno dei monumenti più interessanti del territorio di Calangianus. Appartiene alla tipologia delle sepolture a filari con stele centinata. La sepoltura conserva in parte il corpo tombale, rettangolare e absidato, costruito con blocchi di granito disposti su filari regolari. Il corridoio funerario, rettangolare (lunghezza m 12,5; larghezza m 0,90; altezza m 0,90), ha le pareti costruite alla … Leggi tutto

Tempietto di Malchittu – ARZACHENA

Il tempietto di Malchittu, ad Arzachena, è una costruzione a pianta rettangolare absidata (lunghezza m 14; larghezza m 6), costituita da un vestibolo e una grande camera. Il vestibolo, quadrangolare, è delimitato da due tratti murari creati dal prolungamento dei lati lunghi dell’edificio, secondo lo schema del tempietto “in antis”: il paramento murario di sinistra ha andamento rettilineo mentre quello di d. risulta curvilineo, dovendosi adattare alla presenza di un affioramento di roccia. Il lato di fondo del vestibolo – al centro del quale … Leggi tutto

Tombe di giganti di Li Lolghi e Moru – ARZACHENA

La tomba di giganti de Li Lolghi (Arzachena) venne costruita in più fasi. La prima è databile alla prima età del bronzo, durante il periodo in cui in Sardegna era diffusa la cultura di Bonnanaro (1800 a.C. circa). All’epoca la tomba doveva apparire come un dolmen a cista, ricoperto da un tumulo. In epoca nuragica il sito venne riadattato in tomba dei giganti con l’ampliamento della camera funeraria e la realizzazione dell’esedra, composta da 14 lastre tra cui … Leggi tutto

Nuraghe La Prisgiona – ARZACHENA

Il nuraghe è parte di un complesso, che comprende un antemurale e un villaggio di capanne. Si trova ad O-NO della tomba di giganti di Coddu Vecchiu. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale circondata da un bastione trilobato. Il mastio (diametro m 6,50; altezza max. residua m 3,90) è realizzato, alla base, con blocchi appena sbozzati disposti su filari alquanto irregolari, mentre le strutture murarie superiori presentano conci lavorati e disposti su corsi orizzontali. L’ingresso alla torre avviene attraverso una porta … Leggi tutto

Necropoli Li Muri – ARZACHENA

“La necropoli neolitica di Li Muri rappresenta sicuramente il sito archeologico più conosciuto della vasta area di Arzachena per la singolarità dei sepolcri che la compongono. Scoperta nel 1939, è composta da una serie di cisti dolmeniche, ossia di piccole celle per la sepoltura costituite da lastre infisse a coltello, in origine dotate di una lastra di copertura, contornate da lastrine disposte a cerchi concentrici. Queste ultime avevano la funzione di contenere un tumulo di terra e pietrisco … Leggi tutto

1 27 28 29 30 31 32 33 52