Taramelli e i nuraghi

“Lo studioso che rivolge il suo pensiero all’isola di Sardegna ha subito dinnanzi alla sua mente la tipica costruzione millenaria dell’isola, il nuraghe, l’edificio megalitico che è per così dire…
Scopri di più

Nuraghe Coa ‘e Serra e petroglifo presso Grutta is Janas – Baunei

Il petroglifo, unico nel suo genere, è antistante la così detta “Grutta is Janas” che sovrasta la parte alta del centro abitato di Baunei. Si tratta di una raffigurazione costituita…
Scopri di più

Nuraghe Asoru o Basoru – San Vito

Il nuraghe Asoru o Basoru di San Vito, è situato in una conca valliva circondata da alture digradanti verso il mare di Colostri, a quota 32 m s.l.m. L’edificio è…
Scopri di più

Diana e Orcu secondo Ugas

Secondo Giovanni Ugas nel mondo degli inferi la dea lunare Diana (in ambito etnografico “Giana”), che nella tradizione etnografica sarda accoglieva i defunti, “doveva avvalersi della collaborazione di un personaggio…
Scopri di più

Il complesso nuragico di Coa ‘e Serra a Baunei

Abbiamo spesso riferito di monumenti dell’età Nuragica immessi in ambienti naturali di assoluta bellezza. A quelli più noti si affiancano, per quanto meno citate, strutture straordinarie che si inseriscono nel…
Scopri di più

Il nuraghe Longu di Padria

“Il monumento, bilobato ad addizione laterale, presenta un bel paramento murario in blocchi basaltici in opera poligonale disposti in filari regolari. L’ingresso al mastio, a luce trapezoidale, sormontato da un…
Scopri di più

Il culto dell’acqua nel tempio a pozzo di Funtana Coberta – Ballao

“Nel Giugno 1994, nell’ambito di un più vasto programma di valorizzazione, si era dato inizio ad una campagna di scavo finalizzata al vincolo dell’area archeologica di Funtana Coberta, in comune…
Scopri di più

Peter Paul Mackey e il nuraghe Monte di Deu

Peter Paul Mackey (1851-1935) è stato un padre domenicano inglese, ma anche storico, filosofo e archeologo, che compì lunghi viaggi testimoniati da circa duemila foto scattate tra il 1894 e…
Scopri di più

L’architettura nuragica secondo Massimo Pallottino

“La manifestazione più evidente ed originale della creatività paleosarda, l’architettura nuragica, potrebbe facilmente apparire – e così parve sovente nel passato anche recente – un fatto miracoloso e gravido di…
Scopri di più

Quando Valery fece tappa a Nulvi

“Il territorio di Nulvi presenta più di cento nuraghi, celebri ed enigmatiche tombe, bizzarre piramidi della Sardegna che ne conta oltre tremila. Queste pesanti costruzioni ciclopiche, senza cemento, offrono qualche…
Scopri di più

Templi a pozzo di Sardara e Perfugas

“Sardara e Perfugas sono gli unici a ospitare nel centro abitato le vestigia di un tempio a pozzo: ma l’area archeologica di Santa Anastasìa di Sardara è la sola ad…
Scopri di più

Raffaele Pettazzoni Tombe di giganti

Raffaele Pettazzoni (1883-1959), massimo storico italiano delle religioni, citando Aristotele e altri autori classici, richiamava una leggenda protosarda dove si “narrava che in Sardegna eran vissuti una volta dei capi…
Scopri di più