Tomba di giganti Su Niu ‘e su Crobu e Villaggio nuragico Grutti Acqua – Sant’Antioco

La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa Corona de su Crabì a Sant’Antioco. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe. (Comune di sant’Antioco) Il complesso nuragico di Grutti Acqua si erge … Leggi tutto

Nuraghe Antigori e nuraghe Mereu – Sarroch

Il nuraghe Antigori, nei cui pressi sono presenti i resti di tre tombe di giganti “è ubicato sull’omonima collina, a est di Sarroch, in posizione strategicamente dominante verso i monti di Capoterra e la baia cagliaritana, non distante dal nuraghe di Sa Domu e S’Orcu. Il complesso è costituito da una fortificazione di torri circolari e cortine murarie ad andamento rettilineo che cingono, inglobando gli spuntoni di roccia naturale, la sommità del colle sul quale era un abitato … Leggi tutto

Nuraghe Medau Cuccu a Tratalias e Nuraghe Meurras a San Giovanni Suergiu/Tratalias

Il Medau Cuccu, il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias, è situato in uno dei numerosi medaus (ovili) chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre con un’altezza residua di circa 5 m, costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra da residui di crollo. Il Nuraghe Meurras, ai confini dei territori di San Giovanni Suergiu, Tratalias e Giba, è … Leggi tutto

Tempio nuragico a pozzo di Tattinu a Nuxis e Nuraghe Camboni a Perdaxius

Privo di strutture a vista e del vestibolo. Il tempio nuragico a pozzo di Tattinu, a Nuxis, è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta                       (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico. Collegato al pozzo è … Leggi tutto

Complesso nuragico di Fanebas ad Assemini; Nuraghi Motti e Sa Domu ‘e s’Orku a Sarroch

: L’affascinante e misterioso complesso nuragico di “Fanebas” è ubicato in territorio di Assemini in prossimità della S.P. di collegamento tra Capoterra e Santadi, al confine di un’area picnic attrezzata. Si trova nei pressi della sorgente di Mitza Fanebas e all’interno della foresta di “Gutturu Mannu”, che con i suoi 4700 ettari di estensione è il bosco di lecci più esteso del Mediterraneo. I crolli, numerosissimi ed evidenti, consentono di apprezzare solo parzialmente la torre centrale, a cui … Leggi tutto

Nuraghe Porto Pirastu di Muravera e nuraghe S’Ollastinu di Castiadas

Il nuraghe Porto Pirastu di Muravera è posto “a guardia” dell’omonimo approdo doppio e sicuro. Attualmente restano le mura e un battuto di cemento di una installazione relativamente recente. E’ uno dei tanti nuraghi costieri che caratterizzano il litorale del Sarrabus. Il nuraghe Monte s’Ollastu o S’Ollastinu, in territorio di Castiadas, è un monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all’ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias. L’ubicazione dei … Leggi tutto

Nuraghe Sa Domu ‘e s’Orcu e Fonte nuragica Mitza Salamu – Dolianova

Possente, affascinante anche sotto un grigio cielo invernale, il Nuraghe Sa Domu ‘e S’Orcu si erge sopra un massiccio roccioso in mezzo ad un paesaggio superbo, con ampi panorami su tutto il Parteolla fino al Golfo di Cagliari e alle montagne dell’Iglesiente. Risale al II millennio a.C. ed è il monumento principale del territorio di Dolianova. (supramontes.blogspot.) La Fonte nuragica Mitza Salamu, sempre a Dolianova, si trova a pochi passi dal Nuraghe Sa Domu ‘e S’Orcu, in una … Leggi tutto

Il Nuraghe Su Cunventu, Mogoro

“Il Nuraghe Su Cunventu è posto su di un pianoro di roccia affiorante a ridosso dell’abitato moderno di Mogoro, nella parte meridionale. Si tratta di un nuraghe monotorre costruito in blocchi di calcare squadrati, che si erge per almeno sei filari sopra terra e presenta un prospetto ben definito e leggibile anche da lontano. Venne indagato nel XX secolo con scavi non sistematici intrapresi dall’allora Ispettore Onorario Cornelio Puxeddu. Il sito, posto a bordi di un vasto altopiano … Leggi tutto

Nuraghi Narocci e Cugui – Arbus

Ad Arbus, in località Scivu, in concomitanza della spiaggia omonima, sorge il nuraghe noto come Nuraghe Narocci o Cancedda. Il nuraghe è posizionato sulla collina di Punta su Nuraxi, a 226 metri sul livello del mare, dominando la vallata che degrada verso la costa. La costruzione era composta da almeno quattro torri, occupando un’ampia superficie. Parte dei materiali dispersi nel territorio limitrofo sono stati ritrovati persino alla base della collina.(Arbusturismo.it) Una delle testimonianze storiche più importanti e prossime … Leggi tutto

Nuraghi Sant’Antonio di Segariu e San Sebastiano di Gesico

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe Sant’Antonio di Segariu, detto anche Nuraghe Su Pranu, presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali. E’ circondato da una cinta antemuraria ed è visibile ciò che resta di altre quattro torri. All’interno del complesso è presente anche un pozzo sacro. Il complesso nuragico di San Sebastiano, a Gesico, “consta di nove torri, tre delle quali riferibili alle strutture centrali, sei … Leggi tutto

1 10 11 12 13 14 15 16 118