Storia della Sardegna e dei Sardi

postato in: Storytelling | 0

di Francesco Masia “40º PARALLELO” (VIDEOLINA) “Storia di un’isola e dei suoi abitanti” EdizionI 2016 (1-20), 2017 (21-28), 2018 (29-36) e 2019 (Approfondimenti, 1-8).   “40° Parallelo”, il programma sulla storia della Sardegna prodotto da Videolina e curato da Gian Nicola Cabizza (2016-‘17), Giacomo Serreli (2017-‘18-‘19) e Andrea Fenu (che ne ha firmato anche la regia), è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015. Sono così andate in onda, nel triennio 2016-2018, 36 puntate, che hanno … Leggi tutto

Procedimenti di riconoscimento, Linee guida UNESCO e Convenzione di Faro

di Antonello Gregorini (foto di Bibi Pinna, con Sara. Pozzo sacro Irru, Nulvi) Porto alcune considerazione personali, AI MARGINI DELLA CONFERENZA degli Atenei della Sardegna, riguardante il loro coinvolgimento nel processo di nomina del patrimonio dei Monumenti Nuragici quali patrimoni dell’Umanità. Il coagularsi della società civile attorno a questa iniziativa rende il momento di eccezionale importanza. Gli intervenuti hanno giustamente dato risalto alla centralità della conoscenza e della comunità scientifica. Esse sono componenti fondamentali dei processi UNESCO, sono … Leggi tutto

Per un anno di archeo-logica

  Il trentuno di dicembre è il giorno dei bilanci, dei brindisi e degli auguri per l’anno che verrà. Il bilancio Nurnet non è male, nonostante tutto ciò che può aver portato la pandemia. Per la prima volta quest’anno abbiamo avuto dei contributi per realizzare due progetti: l’implementazione del Geoportale / Mediateca, Nuragicamente. Come nella nota parabola pensiamo di aver riportato ben di più dei talenti avuti a chi ha creduto in noi. Per questo dobbiamo ringraziare la … Leggi tutto

I monumenti preistorici di Silanus

Scavi e scoperte Fra i monumenti di Silanus quello che per molto tempo ha attirato l’attenzione di viaggiatori e studiosi è indubbiamente il Nuraghe Madrone od Orolìo, sia per la vicinanza all’abitato che per il suo ottimo stato di conservazione. Già il Lamarmora, rilevandone la forma slanciata e intuendo l’esistenza del bastione con altri “coni minori”, lo aveva illustrato in veduta panoramica nel suo Atlante. Per l’Ottocento, poi, i disegni di prospetto, pianta e sezione pubblicati dallo Spano … Leggi tutto

Lo registrino ora i libri di testo: PRIMA CIVILTÀ IN ITALIA È LA CIVILTÀ SARDA

di Francesco Masia Nel Mediterraneo, quando a Oriente brillava la Civiltà Cretese (dei Minoici, 2.700-1.400 a.C.), a Occidente splendeva la Civiltà Sarda (degli Shardana), la più antica civiltà italiana, che ha lasciato una densità di testimonianze archeologiche senza paragone in nessuna parte del mondo. La frase che avete appena letto è, sostanzialmente, l’incipit e soprattutto (a mio avviso) la conclusione, il “take home message” (informazione da portare a casa, da trattenere), della tanto discussa puntata di “Sapiens – … Leggi tutto

Ritualità e simbolismi nelle sepolture della Sardegna preistorica

Sardegna verso l’Unesco: Progetto d’inclusione dei Monumenti dell’Età Nuragica nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.  di Marco Chilosi Tra i molti temi di incertezza e dibattito relativi alla preistoria della Sardegna riveste particolare rilevanza quello relativo alla “continuità” tra le diverse culture pre-nuragiche e quella nuragica. La civiltà nuragica sorge sulle spoglie delle precedenti per “sostituzione” (pacifica o cruenta)[cfr. Massimo Pittau, assertore della provenienza dei nuragici dalla Lidia – “Storia dei Sardi Nuragici”,ed. Domus de Janas 2007], o è naturale … Leggi tutto

Sardegna, raccontami la tua storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “La Sardegna verso l’Unesco: Progetto d’inclusione dei Monumenti dell’Età Nuragica nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Ripropongo, qui di seguito, alcune considerazioni su di un argomento che ho sempre ritenuto meritevole di riflessione ed approfondimento. L’immagine allegata comprende (a sinistra e indicata da una freccia) la bella riproduzione, magistralmente realizzata da Manlio Rubiu, di uno dei vasi piriformi rinvenuti nel complesso nuragico di Sant’Anastasia a Sardara. A destra è invece raffigurato il “bronzetto” di un nuraghe dotato … Leggi tutto

Cagliari, una lunga storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La presenza di reperti nuragici in area cagliaritana è notoriamente sporadica, per quanto sia ragionevole ritenere, come sostenuto tra gli altri anche dal professor Massimo Pittau, che Cagliari, posizionata al centro del suo golfo, si sia sempre storicamente configurata come approdo primario, e a maggior ragione nel corso dell’Età del Bronzo, quando la navigazione lungo le rotte del Mediterraneo, da e per la Sardegna, aveva assunto una notevole rilevanza. L’attività edificatoria, che nel corso dei … Leggi tutto

Il Grande Verde

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Pubblico in allegato una delle numerose, antiche cartine storiche della Sardegna che vennero stampate tra il XVI e il XVIII secolo. La mia banale considerazione è la seguente: se ancora pochi secoli fa non si aveva contezza della forma planimetrica della Sardegna, come è possibile che i Greci prima e i romani in seguito avessero ritenuto che Ichnusa/Ichnussa, una delle dizioni con cui veniva denominata la nostra isola, significasse “orma di piede”? Ci viene allora … Leggi tutto

Due pesi, due misure. Ovvero come si possono contare gli abitanti in modo diametralmente diverso per riuscire a dimostrare quello che più conviene.

  Di Valeria Putzu Continuo a non capire perché “la prima città d’Italia è Sulki”, perchè gli insediamenti nuragici non vengono equiparati al livello di città, ma considerati semplici villaggi, ragion per cui ho provato, giusto per sfizio a paragonare Sulki a Barumini. Secondo quanto affermano i vari testi consultati, non resta granché della Sulki fenicia a parte qualche ceramica e limitate strutture murarie: essendo la città fenicia e la seguente città punica sotto la città attuale di … Leggi tutto

1 9 10 11 12 13 14 15 85