NURAGIA. ALLE ORIGINI DELL’IGNORANZA SUI NURAGICI. NORA

di Antonello Gregorini Scriveva Pasquale Cugia (1891-Nuovo itinerario dell’Isola di Sardegna), della famiglia proprietaria di un feudo a Pula (Villa Santa Maria e gli Ulivari) ” Popoli primitivi … Se non…
Scopri di più

A FAVORE DELLE FONTI RINNOVABILI. OPPOSTI AL CAOS TECNICO E SPECULATIVO.

RED Premessa Il Decreto Draghi, d.lgs n. 199/2021, conseguì a una direttiva con cui la Comunità Europea indicò le potenze di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) aggiuntive che gli…
Scopri di più

TENETEVI LIBERI E CURATE I VOSTRI DIRITTI

di Antonello Gregorini I fatti: l’altro giorno una signora ha chiamato lo scrivente, Nurnet, per chiedere aiuto in quanto, dopo la morte del padre, essendo entrata nella sua abitazione, avendo…
Scopri di più

RESTITUZIONE DI UNO DEI TESORI DI THARROS

di Antonello Gregorini RESTITUITO UN TESORO DI THARROS “Buonasera, Nurnet?” Una voce femminile dietro un numero non in rubrica. “Diciamo, così…” Rispondo come al solito. “Senta, io vorrei un consiglio.…
Scopri di più

CONFERENZA DI ALESSANDRO VANZETTI SU CANNATELLO

Di Valeria Putzu Il 20 giugno si è tenuta nella Chiesa di San Saturnino a Cagliari una conferenza del professor Vanzetti sulle recenti scoperte di reperti sardi, ma anche ciprioti,…
Scopri di più

IL SOLE E IL VENTO DI SARDEGNA E DEI SARDI

di Antonello Gregorini Si discute dell’emergenza ambientale, sulle direttive per il passaggio quanto più veloce dai fossili alle rinnovabili, delle sue conseguenze e degli impatti sul paesaggio e l’ambiente della…
Scopri di più

AUTONOMIA DIFFERENZIATA E BENI CULTURALI

di Antonello Gregorini L’approvazione del disegno di legge noto come dell’Autonomia Differenziata porterebbe al paradosso di una Sardegna meno speciale di altre regioni che, per storia e specificità fisiche, sono…
Scopri di più

RENDICONTO NURNET APS, SEMPLIFICATO PER CASSA, DEPOSITATO AL RUNTS

Scopri di più

TRANSIZIONE E PAESAGGIO. SCEGLIERE I LUOGHI, I MODI, I TEMPI

Nurnet ha partecipato alla manifestazione di Saccargia, intende continuare a dire la propria sulla vertenza riguardante l’introduzione delle fonti rinnovabili tramite questa aggressione indiscriminata e speculativa a danno del paesaggio…
Scopri di più

I BENI ARCHEOLOGICI SENZA TUTELA. Lettera alla Presidente della Regione Sardegna. Giovanni Ugas – Raimondo Zucca

LA BIMBA È NATA (DA TANTO TEMPO) MA NON ESISTE: UNA SENTENZA INAUDITA. I BENI ARCHEOLOGICI SENZA TUTELA.  C’è una bimba che non è stata riconosciuta dai genitori ma uno Stato…
Scopri di più

Cosmogonia, domus de janas e banduddu

Di Marco Chilosi e Giorgio Valdes In un post del 2021, recentemente e utilmente riproposto su fb [1, 2], Andrea Loddo mostra un reperto, “la borsa degli dei” o banduddu)…
Scopri di più

UN PROCESSO STORIOGRAFICO NEGHITTOSO. IL SINUSOIDE DELLA VISIONE SULL’ARCHEOLOGIA SARDA. DA TARAMELLI E PINZA AI NOSTRI GIORNI

di Antonello Gregorini Fra i vari studios* meritevoli di menzione,  ai fini della nostra associazione , ci sembra giusto enumerare l’archeologa Giovanna Fundoni, in quanto si è distinta, tra i…
Scopri di più